Scopri tutti gli eventi
Opere pubbliche
17.03.2025 - 17:21
Il sopralluogo dell'assessore Federico Benini
Il Ponte Nuovo del Popolo di Verona si prepara a riaprire al traffico la prossima estate, dopo un lungo periodo di lavori di restauro che hanno coinvolto numerosi interventi tecnici e strutturali. La Quarta Commissione, in occasione di un sopralluogo al cantiere, ha fornito gli ultimi aggiornamenti sulle operazioni in corso, che includono la ricostruzione dell'ultima campata del ponte, lato Veronetta.
"Verona tornerà a utilizzare il ponte in entrambi i sensi di marcia – ha dichiarato l’assessore alle Strade, Federico Benini – e senza limiti di portata. L’intervento non riguarda solo il recupero funzionale della struttura, ma anche un restauro completo degli elementi architettonici, con l’adozione di tecnologie moderne come l’illuminazione scenografica a cura del Politecnico di Milano". La nuova illuminazione, che sfrutta punti di luce bianca posti sotto le campate, garantirà un impatto visivo notevole, rendendo il ponte ancora più suggestivo nelle ore serali.
In tema di viabilità, l'assessore ha sottolineato come il ritorno alla piena funzionalità del ponte porterà benefici ai possessori di pass Ztl, che non dovranno più fare i conti con le limitazioni attuali nel traffico. Al momento, chi proviene da Veronetta è costretto a passare da Ponte Navi per tornare sull’altro lato dell’Adige, ma con la riapertura del Ponte Nuovo, si prevede una significativa semplificazione del flusso veicolare.
Il presidente della Commissione, Giovanni Pietro Trincanato, ha risposto alle critiche sollevate dall’opposizione riguardo ai ritardi nei lavori, spiegando che il cantiere ha affrontato difficoltà impreviste, come le indagini archeologiche, i controlli sugli ordigni bellici e i danni causati dalla piena dell'Adige nell'autunno 2023. "Abbiamo dovuto riprogettare il sistema dei ponteggi e implementare strutture mobili che si sollevano in caso di piena – ha spiegato Trincanato – nonostante questi imprevisti, il ponte sarà riaperto a breve, con un ritardo di 5-6 mesi rispetto ai tempi originali".
Ad oggi, le prime due campate del ponte, lato centro storico, sono state smontate, rinforzate e rimontate, mentre la terza e ultima campata, quella verso Veronetta, è ancora in fase di completamento. Il ponte sarà anche adeguato sismicamente, grazie al lavoro del professore Claudio Modena, progettista e direttore dei lavori, che ha sottolineato come la nuova soletta in cemento e le armature rinforzate aumenteranno notevolmente la resistenza della struttura.
"Il rifacimento della soletta è stato fondamentale – ha spiegato Modena – poiché ha migliorato la capacità della struttura di resistere agli eventi sismici, assicurando un ponte più sicuro e funzionale per il futuro". Con il completamento dei lavori previsto per l’estate, Verona si prepara a vedere rinascere una delle sue infrastrutture più iconiche, con caratteristiche moderne e una sicurezza migliorata.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516