Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il Quartiere Latino di Treviso: da ospedale civile a centro universitario

Un'area che si trasforma, unendo il passato architettonico con il futuro culturale

Il Quartiere Latino di Treviso: da ospedale civile a centro universitario

Il Quartiere Latino di Treviso, un tempo sede dell’antico ospedale civile di San Leonardo, è oggi un vibrante centro universitario e un quartiere residenziale e commerciale in continua evoluzione. Situato tra piazza Santa Maria dei Battuti e il fiume Sile, questa zona della città ha vissuto una significativa trasformazione grazie al progetto di riqualificazione urbana ideato dall’architetto Paolo Portoghesi.

In origine, l'area ospitava l'Ospedale di San Leonardo, che aveva svolto un ruolo fondamentale nella storia cittadina fino al 1932, anno in cui l'ospedale fu trasferito e l’area fu destinata a nuovi sviluppi. Il terreno venne acquistato dalla Scuola di Santa Maria dei Battuti, un ordine religioso di flagellanti, che decise di costruire un nuovo ospedale nella zona di San Pancrazio, vicino al fiume Sile.

Nel Cinquecento, il complesso ospedaliero subì importanti modifiche, con la realizzazione di un nuovo edificio accanto alla chiesa di San Leonardo. Tuttavia, nel 1795, la facciata che dava sul fiume venne demolita e sostituita con una nuova facciata in stile neoclassico, progettata da Daniele Danieletti e completata nel 1832 da Gaspare Petrovich. L’aspetto originale della facciata risalente al Cinquecento venne ricostruito tra Ottocento e Novecento, rimanendo uno degli elementi di maggior pregio architettonico della zona.

Dopo la chiusura dell'ospedale, l'area visse un lungo periodo di isolamento, accentuato dalla Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, negli ultimi decenni, grazie al restauro promosso dalla Fondazione Cassamarca, il Quartiere Latino ha vissuto una vera e propria rinascita. L’intervento dell'architetto Portoghesi ha dato vita a nuovi spazi pubblici, tra cui la piazza dell'Umanesimo Latino, realizzata nell'antico parco di Palazzo Bortolan.

Oggi il Quartiere Latino è anche il cuore pulsante di un vivace polo universitario, con sedi distaccate dell'Università di Padova e dell'Università Ca' Foscari di Venezia, che ne fanno un centro culturale e accademico di riferimento per Treviso e per tutta la regione. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione