Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Monselice, troppi incidenti mortali sulla A13: richiesto un intervento urgente

Monica Gambardella chiede l’ampliamento della tratta autostradale

Monselice, troppi incidenti mortali sulla A13: richiesto un intervento urgente

Gli incidenti mortali continuano a verificarsi lungo un tratto cruciale dell’autostrada A13, creando allarme tra i cittadini. L’ultimo episodio, che ha avuto luogo tra Boara e Villamarzana, ha riacceso la preoccupazione per la sicurezza su questa arteria fondamentale per il traffico regionale. Monica Gambardella, ex candidata sindaca, ha espresso preoccupazione dopo l’incidente, sottolineando l'urgenza di intervenire per migliorare la sicurezza stradale. 

Secondo Gambardella, sebbene altre tratte autostradali abbiano beneficiato di lavori di ampliamento, il tratto della A13 tra Monselice e Ferrara Nord continua a soffrire di una pericolosa strozzatura. 

Già nel 2021, Gambardella aveva proposto una mozione al Consiglio Comunale di Rovigo, chiedendo di sollecitare le autorità competenti e la Società Autostrade per un intervento. Nonostante l’approvazione unanime della mozione, l’amministrazione precedente non ha preso provvedimenti.

Negli ultimi anni, alcuni tratti dell’autostrada A13 sono stati ampliati, con l'introduzione della terza corsia e l’ammodernamento degli svincoli. Tuttavia, il tratto tra Monselice e Ferrara Nord, nonostante la sua importanza, non è stato incluso in questi lavori di potenziamento. 

Il miglioramento della sicurezza su questa parte dell’autostrada non è solo una necessità per evitare altri incidenti, ma anche una questione che riguarda l’efficienza complessiva del traffico e lo sviluppo economico della regione. Un intervento mirato per ampliare la A13 ridurrebbe il rischio di incidenti causati da rallentamenti improvvisi e migliorerebbe il flusso del traffico, anche alleggerendo la rete stradale ordinaria. Inoltre, l’ammodernamento dell’infrastruttura potrebbe favorire una mobilità più efficiente, con impatti positivi sul commercio e sul pendolarismo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione