Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Contributo di accesso a Venezia

Venezia, contributo di accesso 2025: prenotazioni e pagamenti attivi da oggi

Online il portale per effettuare il pagamento e richiedere esenzioni, con novità nella sperimentazione rispetto all’anno precedente

Contributo di accesso a Venezia

Contributo di accesso a Venezia

A partire da oggi, i visitatori di Venezia possono finalmente prenotare e pagare il contributo di accesso per il 2025 attraverso il nuovo portale online, disponibile al link https://cda.ve.it/it/. Oltre alla possibilità di effettuare il pagamento, il sito offre anche tutte le informazioni relative a eventuali esenzioni, esclusioni e modalità di registrazione.

L’importante novità della sperimentazione del 2025 è l’ampliamento del periodo di validità del contributo. Quest’anno, infatti, saranno 54 le giornate di accesso a pagamento, rispetto alle 29 previste nel 2024. La prima fase del contributo sarà attiva dal 18 aprile al 4 maggio, seguita da un’altra serie di date a maggio, giugno e luglio, che interesseranno vari giorni della settimana.

Il contributo sarà dovuto dalle 8:30 alle 16:00, con una tariffa differenziata. Chi prenota con almeno quattro giorni di anticipo potrà pagare un importo ridotto di 5 euro, mentre chi prenota a partire dal terzo giorno precedente alla visita dovrà versare 10 euro.

Un’altra novità importante è l’introduzione della registrazione tramite identità digitale, come SPID, CIE o CNS, per semplificare l'accesso al portale. Le categorie che dovranno registrarsi online, qualora non siano residenti in Veneto, includono lavoratori e imprenditori con sede nel centro storico o nelle isole minori della laguna, atleti e accompagnatori impegnati in eventi sportivi, locatari di immobili nel Comune di Venezia, nonché i dipendenti di enti pubblici che risiedono nella città antica o nelle isole circostanti.

Inoltre, il portale consente anche ai parenti di residenti o proprietari di immobili nella città di registrarsi, così come chi invita persone a visitare la città. Queste esenzioni e le categorie di persone che avranno diritto a benefici specifici sono tutte dettagliate nel portale, rendendo facile per chi ha diritto ad agevolazioni sfruttare la possibilità di accedere gratuitamente o a condizioni favorevoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione