Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura del Mare

80 anni di ANMI Venezia: dove la storia naviga

Un anniversario tra onde di memoria e nuovi orizzonti

Gruppo ANMI Venezia

Gruppo ANMI Venezia

A giugno, il Gruppo ANMI Venezia spiegherà le vele per celebrare l’ottantesimo anniversario della sua fondazione. La cerimonia, con l’alzabandiera scandito dal fischio del nostromo, sarà vissuta insieme ai gruppi ANMI delle regioni limitrofe, rinsaldando il legame tra i marinai di ieri e di oggi. Un appuntamento solenne per onorare chi ha navigato sotto il tricolore e per trasmettere alle nuove generazioni lo spirito marinaresco e l’amore per il mare.

Da ottant’anni il Gruppo ANMI “Comandante Piero Foscari” di Venezia naviga saldo nella grande famiglia dei Marinai d’Italia, custodendo il patrimonio di tradizioni e valori che legano indissolubilmente la città alla marineria. Il prossimo 15 giugno, soci e simpatizzanti renderanno omaggio a questa lunga rotta con una cerimonia che intreccerà memoria e futuro, celebrando non solo il passato glorioso del Gruppo, ma anche il suo ruolo attuale nel tramandare la cultura del mare.

Al timone dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Veneziana c’è il presidente Rudy Guastadisegni,  che con passione e spirito marinaresco guida il gruppo da sei anni dei 15 di socio, momento in cui andò in pensione dalla marina militare come Ammiraglio.

 Il gruppo ANMI di Venezia è un punto di riferimento per i tanti che hanno gettato l’ancora a Venezia dopo una carriera in Marina o il servizio di leva. Giovani che, per la prima volta lontani da casa, si sono imbarcati in un viaggio che li ha forgiati come uomini e marinai. Un legame che, per molti soci ANMI, si è poi rinsaldato nelle acque della laguna, navigando tra le linee dell’ACTV, perché a Venezia la marineria non è solo storia, ma vita quotidiana.

In 80 anni di storia il Gruppo ANMI di Venezia ha sempre tenuto la rotta con un occhio al futuro, coinvolgendo gli studenti del Nautico, trasmettendo la cultura del mare e la disciplina della Marina. Un’iniziativa che da diversi anni accoglie anche  dieci giovani siciliani, grazie all’intuizione di una docente, figlia di un marinaio, che ha voluto far rivivere ai suoi studenti le esperienze del nonno, per avvicinarli alla tradizione marinara. Attraverso cerimonie di consegna delle tessere e conferenze culturali, il gruppo ha portato avanti importanti progetti formativi scolastici, creando un ponte tra generazioni di uomini di mare.

“Festeggiare l’80° anniversario non è solo un tributo alla storia, ma la conferma della rotta tracciata. –ha commentato il presidente Guastadisegni- Se un tempo l’ANMI contava 70mila soci in tutta Italia, oggi la sospensione del servizio di leva ha ridotto l’equipaggio a 40mila”. Nonostante ciò, lo spirito marinaresco non si è disperso, e il gruppo di Venezia, che conta anche soci aggregati, continua a mantenere vivo il legame con la città, fornendo supporto logistico nelle grandi occasioni, come la Regata Storica, la Festa della Salute e il Redentore. Con discrezione, come la Marina Militare, la “grande silenziosa”, che opera senza clamore, ma con dedizione assoluta.

L’ANMI non è solo un’ancora di aggregazione per i marinai in congedo, ma un supporto strategico per la Marina stessa, che ha siglato un accordo con la presidenza nazionale dell’ANMI per rafforzare il legame con il personale in congedo, diffondere la cultura del mare e promuovere il proselitismo. A Venezia, questa missione è avvalorata dalla posizione strategica della città, dove la Marina Militare ha sempre avuto un presidio fondamentale.

I festeggiamenti del 15 giugno inizieranno verso le ore 10 e vedranno la partecipazione anche dei gruppi ANMI delle regioni limitrofe, riuniti per il raduno interregionale, rendendo l’evento un momento di condivisione e fratellanza marinaresca. Il punto di ritrovo sarà Largo Marinai d’Italia, nei pressi dell’Arsenale, dove si terrà la solenne deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti. Seguirà il defilamento lungo il viale alberato e via Garibaldi, fino all’alzabandiera, che sarà scandito dal fischio del nostromo. Alle allocuzioni delle autorità civili e militari farà seguito la Santa Messa presso la Chiesa di San Biagio, per poi concludere con il pranzo presso il Circolo Sottufficiali e i ristoranti della zona.

 

Ma prima della grande celebrazione di giugno, i soci del Gruppo ANMI Venezia avranno un’altra occasione di incontro significativa: a fine marzo, infatti, il gruppo saluterà l’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo dell’eccellenza della Marina Militare e orgoglio della marineria italiana. Sarà un momento di forte emozione per i marinai in congedo, che rinnoveranno il loro legame con quella che è considerata la nave più bella del mondo.

Il Gruppo ANMI di Venezia, con i suoi ottant’anni di storia continua a essere un punto di riferimento per chiunque abbia il mare nel cuore.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione