Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza e innovazione

Otorinolaringoiatria all'Ulss 3 Serenissima: eccellenze e innovazione al servizio della cittadinanza

Tre équipe specialistiche di alto livello, una rete che risponde ai bisogni di tutta la popolazione, anche da fuori regione

Foto del punto stampa

Foto del punto stampa

L'Ulss 3 Serenissima, nel 2024, ha registrato numeri da record per l'area di Otorinolaringoiatria, con oltre 56.000 prestazioni ambulatoriali e più di 2.000 ricoveri. Tre équipe specialistiche, coordinate da primari di alto profilo, lavorano insieme per garantire ai cittadini della zona e non solo, un servizio sanitario di qualità che si distingue per la sua innovazione e la sua capacità di rispondere alle diverse necessità cliniche.

Il sistema di Otorinolaringoiatria dell'Ulss 3 è composto da tre centri di eccellenza, ognuno specializzato in un settore fondamentale: chirurgia oncologica, impianti cocleari e audiologia avanzata. Un vero e proprio modello di integrazione che offre una risposta mirata e professionale a tutti i pazienti.

Il Primario Doriano Politi, responsabile degli Ospedali di Mestre e Venezia, guida l'Unità di Otorinolaringoiatria con un focus sulla chirurgia oncologica, trattando tumori del cavo orale, faringe e corde vocali. Con una strumentazione di avanguardia, come il laser Co2 e tecnologie 3D, il dottor Politi e la sua équipe sono capaci di affrontare interventi di alta complessità, garantendo precisione e un recupero post-operatorio ottimale.

Nel Presidio ospedaliero di Mirano-Dolo, il dottor Nicola Malagutti, dal gennaio 2025, ha preso la guida dell'unità, concentrandosi sull'innovazione in chirurgia dell'orecchio, con particolare attenzione agli impianti cocleari. L'obiettivo è restituire l'udito a pazienti con sordità profonda, utilizzando impianti sicuri e duraturi che permettono di ottenere risultati eccellenti, anche dopo anni di perdita uditiva.

Infine, al Civile di Venezia, la professoressa Rosamaria Santarelli dirige l'Unità di Audiologia e Otoneurologia, in collaborazione con l'Università di Padova. Grazie alla strumentazione avanzata e alle tecniche di diagnosi moderne, la dottoressa Santarelli e il suo team si occupano della diagnosi e della riabilitazione delle disfunzioni uditive in bambini, adulti e anziani. Con un tasso del 69% di pazienti provenienti da fuori regione, la struttura di Venezia si conferma un punto di riferimento nazionale per il trattamento delle patologie uditive e otoneurologiche.

La rete ospedaliera dell'Ulss 3 non si limita agli ospedali: le strutture sanitarie territoriali dei Distretti contribuiscono in maniera significativa con oltre 6.700 prestazioni ambulatoriali nel 2024, integrando e supportando le attività specialistiche ospedaliere. Inoltre, le scuole del territorio possono contare sulla sanità locale per il supporto di oltre 110 ragazzi con difficoltà uditive, seguiti costantemente dagli specialisti dell'Ulss 3, mentre il Centro disabili sensoriali del quartiere Gazzera promuove la formazione degli operatori.

Un altro importante passo verso l'inclusività è il servizio di videointerpretariato telefonico nella lingua dei segni, attivo da novembre 2024, che ha già visto un notevole numero di sessioni, migliorando l'accesso ai servizi sanitari per le persone non udenti.

"Un sistema sanitario che cresce e si evolve", ha commentato il Direttore Generale dell'Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato, sottolineando che la costruzione di reti di specialisti non solo rende l'eccellenza disponibile a tutti, ma garantisce anche equità e trasparenza nell'accesso alle cure.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione