Scopri tutti gli eventi
Lotta alle mafie
18.03.2025 - 16:08
La locandina dell'evento
Il 21 marzo Verona ospiterà la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un evento di fondamentale importanza per sensibilizzare la cittadinanza sulla lotta alla criminalità organizzata. Un’occasione per ribadire l’impegno delle istituzioni, delle scuole e delle associazioni nel contrastare il fenomeno mafioso, che continua a infiltrarsi in diverse zone della provincia.
Recenti sviluppi giudiziari, come il processo "Isola Scaligera 2" e le interdittive antimafia emesse dal Prefetto nei confronti di due aziende coinvolte nelle Olimpiadi invernali, hanno dimostrato come il fenomeno mafioso stia prendendo piede anche nel territorio veronese. Si tratta di un problema in crescita, per il quale sono necessari strumenti aggiuntivi, come la richiesta di un magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia (D.D.A.) presso la Procura della Repubblica di Verona. Questo appello, che ha ottenuto l’appoggio unanime dei sindaci della provincia, è stato avanzato più di un anno fa, ma resta ancora senza risposta.
L’evento di venerdì 21 marzo sarà un'opportunità per ricordare le vittime innocenti delle mafie, tra cui anche tre veneti, i cui nomi saranno letti durante la manifestazione. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Verona, in collaborazione con le associazioni Libera e Avviso Pubblico. "Quello della legalità è un tema a cui questa amministrazione tiene tantissimo", ha sottolineato l’assessora alla Sicurezza, Legalità e Trasparenza, Stefania Zivelonghi. "Il 21 marzo è l'ennesima occasione per ribadire l'urgenza di contrastare la criminalità organizzata, iniziando con la creazione di una Direzione Distrettuale Antimafia a Verona", ha aggiunto.
Il coordinatore provinciale di Avviso Pubblico, Daniele Zivelonghi, ha sottolineato come l’associazione si impegni a creare una cultura antimafia, coinvolgendo in particolare i giovani. "È fondamentale che i giovani comprendano come la mafia generi ingiustizie tangibili nella vita quotidiana, influenzando settori come i trasporti e le mense scolastiche", ha spiegato.
Rossella Russo, dell’associazione Libera, ha concluso ricordando che "la memoria si coniuga sempre con un impegno concreto". La giornata del 21 marzo sarà dunque un momento di riflessione e consapevolezza, ma anche di azione, in cui cittadini, istituzioni, associazioni e scuole lavoreranno insieme per un futuro senza mafia.
La manifestazione avrà inizio alle 9:15 con il raduno delle scuole e delle associazioni in piazza Bra. Alle 9:30 seguiranno i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi delle scuole sui lavori svolti. Alle 10:30, infine, si terrà la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, a cura degli studenti e dei sindaci presenti. Un gesto simbolico per non dimenticare e per rinnovare l'impegno collettivo contro le mafie.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516