Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Occupazione in crescita

Lavoro in Veneto: segnali di ripresa dalla "Bussola" di marzo

Dati positivi a febbraio dopo la flessione di gennaio: crescono i contratti stabili e si rafforza l’industria

I dati ufficiali di Veneto Lavoro

I dati ufficiali di Veneto Lavoro

Il mercato del lavoro veneto mostra segnali di ripresa dopo la flessione di gennaio. Secondo i dati diffusi da Veneto Lavoro nel report "Bussola di marzo", i primi due mesi dell’anno registrano un saldo positivo nelle posizioni di lavoro dipendente privato, confermando la solidità del sistema produttivo regionale.

“I dati sull’occupazione in Veneto confermano un saldo positivo, segnale della capacità di reazione del nostro sistema economico, nonostante il contesto ancora incerto. Questo risultato è frutto del rafforzamento dei contratti a tempo indeterminato, della riduzione delle cessazioni e della crescita delle trasformazioni da contratti a termine, che evidenziano una maggiore stabilizzazione dei lavoratori”, ha dichiarato Valeria Mantovan, assessore al Lavoro della Regione Veneto.

Dopo un gennaio caratterizzato da una flessione occupazionale, febbraio segna un'inversione di tendenza con un recupero di 10.800 posizioni lavorative, mantenendo un andamento in linea con il 2024. La crescita riguarda tutti i principali settori produttivi: l’industria registra una ripresa, con un contributo significativo del comparto delle costruzioni e del settore metalmeccanico. Tuttavia, il Made in Italy continua a mostrare difficoltà, in particolare nel tessile-abbigliamento. Segnali incoraggianti anche dal settore dei servizi, dove il turismo ha ripreso slancio e ha superato i livelli occupazionali del primo bimestre 2024.

“Questi dati dimostrano che il mercato del lavoro veneto mantiene una buona dinamicità, seppur con un’intensità leggermente inferiore rispetto agli anni scorsi. La Regione continuerà a promuovere politiche attive per l’occupazione, incentivando la stabilizzazione dei lavoratori e investendo nella formazione, affinché le imprese possano disporre delle competenze necessarie per affrontare le sfide future”, ha concluso l’assessore Mantovan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione