Scopri tutti gli eventi
Attualità
19.03.2025 - 07:43
Università degli Studi di Padova
L’inizio dei lavori per il nuovo polo multifunzionale del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, inizialmente previsto per novembre 2024, è stato posticipato alla fine dell’anno. Il ritardo è dovuto a questioni burocratiche, tra cui l’adempimento di procedure richieste dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
Il direttore del dipartimento, Gaudenzio Meneghesso, ha spiegato che la nuova palazzina è ancora in fase di progettazione. L’opera, dal valore complessivo di 10,2 milioni di euro, è finanziata grazie al premio vinto dal Dei come dipartimento d’eccellenza nel periodo 2017-2022, oltre che dall’università e dallo stesso dipartimento.
Secondo Meneghesso, la realizzazione del nuovo edificio è particolarmente attesa perché consentirà di alleggerire la pressione sugli spazi attuali e di migliorare i servizi offerti. Ha sottolineato inoltre la necessità di disporre di laboratori per la ricerca e la didattica, nonché di uffici e sale riunioni per il personale accademico, elementi considerati fondamentali per il corretto svolgimento delle attività. Attualmente, il numero di studenti è in continua crescita, rendendo sempre più difficile la gestione degli spazi disponibili.
Le nuove previsioni indicano che l’assegnazione dei lavori potrebbe avvenire tra luglio e settembre. Dopo questa fase, saranno necessari tre mesi per la progettazione esecutiva, seguiti da diciotto mesi per la realizzazione dell’edificio e sei per il suo allestimento. Di conseguenza, il nuovo polo sarà operativo non prima di due anni e mezzo. Meneghesso ha evidenziato come la vicinanza di edifici storici abbia reso necessario affrontare una serie di passaggi burocratici aggiuntivi, rallentando ulteriormente il processo.
Nel frattempo, la situazione rimane complessa. I professori ordinari sono costretti a condividere gli uffici, mentre i laboratori vengono utilizzati al massimo delle loro potenzialità, pur nel rispetto delle normative di sicurezza. Il direttore ha evidenziato come il costante aumento della popolazione universitaria abbia contribuito a questa difficoltà: solo nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il numero di docenti è passato da 90 a 130 negli ultimi cinque-sei anni.
Una soluzione parziale arriverà con l’apertura dell’hub di Ingegneria in Fiera, prevista per settembre 2025. Questa struttura ospiterà aule per gli studenti dotate di tecnologie avanzate. Tuttavia, Meneghesso ha precisato che non si tratterà di un ampliamento effettivo degli spazi disponibili, poiché l’hub accoglierà corsi che attualmente si svolgono in edifici affittati dall’università. Nonostante ciò, la nuova sede consentirà di riorganizzare gli ambienti e migliorare la gestione degli spazi.
Il progetto del nuovo polo include anche la realizzazione di una terrazza verde di circa 600 metri quadrati, accessibile al pubblico attraverso una scala esterna. Inoltre, tra via Gradenigo e via Ognissanti verrà allestita un’area con tensostrutture e panchine, pensata come spazio di sosta e studio per gli studenti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516