Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Collaborazioni pubblico-privato

Donato a Ser.S.A. un pulmino per il trasporto di anziani e disabili

Un Fiat Doblò per il trasporto di persone non autosufficienti, grazie all’impegno delle aziende locali e della PMG SPA

Foto della consegna

Foto della consegna

Oggi è stato ufficialmente consegnato a Ser.S.A. il nuovo mezzo, un Fiat Doblò, progettato per il trasporto di persone con difficoltà motorie. Questo veicolo, allestito appositamente per garantire il massimo comfort e sicurezza agli anziani, è stato messo a disposizione in comodato d'uso gratuito grazie alla collaborazione tra il Comune di Belluno, la società PMG SPA e le aziende locali.

Il nuovo mezzo si occuperà non solo del trasporto degli ospiti della RSA Maria Gaggia Lante, ma anche dei servizi domiciliari per anziani, contribuendo così a migliorare la qualità della vita degli utenti. Tutte le spese legate al veicolo, comprese quelle per la manutenzione, l’assicurazione e il bollo, sono coperte da PMG SPA, che ha già rinnovato per la terza volta la sua partnership con l’amministrazione comunale.

"Questo è un esempio concreto e positivo di come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare benefici tangibili alla comunità", ha dichiarato il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin. "Grazie al sostegno delle aziende del nostro territorio, possiamo offrire un veicolo nuovo e fondamentale per i trasporti degli anziani, senza oneri per il Comune e senza costi aggiuntivi per i cittadini."

Sul retro del Fiat Doblò sono visibili i loghi delle 20 aziende locali che hanno contribuito al progetto, ciascuna accompagnata da un QR code che permette di accedere a informazioni sulle singole realtà imprenditoriali. Un altro QR code rimanda a un'intervista dell’assessore al sociale, Marco Dal Pont, che approfondisce i servizi del Comune dedicati agli anziani e il progetto "Come in famiglia", che ha recentemente arricchito la RSA di spazi più familiari e confortevoli.

"Collaborare con il privato permette di realizzare progetti ambiziosi come questo", ha aggiunto l’assessore Dal Pont. "Il nuovo mezzo consentirà agli anziani ospiti di uscire dalla RSA per attività all’aperto, un aspetto fondamentale per il loro benessere. Inoltre, sarà utilizzato per il trasporto verso ospedali e cure mediche, continuando a migliorare la qualità dei servizi."

L'iniziativa non si ferma qui: PMG SPA ha infatti avviato anche un progetto educativo per le scuole, intitolato "Città ad impatto positivo". Quest’anno è stato coinvolto l’Istituto Segato di Belluno, dove una lezione sul surriscaldamento globale e sull'inclusione sociale ha suscitato l'interesse di circa cento studenti. I ragazzi sono ora chiamati a sviluppare idee e progetti che affrontino i temi dell’ambiente e dell’inclusione sociale, con l’opportunità di vincere borse di studio del valore di 500 euro, offerte dalle aziende locali.

"Coinvolgere i giovani è fondamentale per costruire una società più attenta e consapevole", ha commentato Dal Pont. "I ragazzi sapranno sicuramente offrire soluzioni creative e innovative su temi cruciali come l’ambiente e il sociale, rendendosi protagonisti del cambiamento."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione