Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Ironia, arma straordinaria contro la violenza

Originale quello andato in scena a Santa Giustina in Colle.

Lucilla Giagnoni con l'amministrazione di Santa Giustina in Colle

L’attrice Lucilla Giagnoni ha dato voce ai racconti di tre scrittrici sudamericane, intrecciando storie commoventi e ironiche che hanno mostrato il valore dello stare insieme, uomini e donne

Le storie e le parole di tre grandi scrittrici d’oltre oceano, una brasiliana, una cilena, una messicana al centro del reading-spettacolo di e con Lucilla Giagnoni dal titolo "Donne. È l’evento andato in scena l’8 marzo presso il teatro parrocchiale di Santa Giustina in Colle per celebrare la giornata internazionale della donna.

L’evento è stato fortemente voluto dall'amministrazione comunale (in particolare dall’assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità) e promosso dalla biblioteca, ma ha visto anche la presenza del parroco don Claudio Bortignon. Ottimo il successo riscosso grazie a una strepitosa Lucilla Giagnoni, che ha “portato” sul palco tre autrici che vengono dal “Nuovo Mondo” e ne hanno raccontato uno di antichissimo.

Lucilla Giagnoni ha dato voce ai racconti di Isabel Allende, Ángeles Mastretta e Clarice Lispector - spiegano il sindaco Moreno Giacomazzi e l’assessore a Pari Opportunità e Cultura, Ornella De Santi -, intrecciando storie profonde, commoventi e ironiche che ci hanno mostrato la bellezza e il valore dello stare insieme, uomini e donne. È stata una grande emozione dare respiro a storie e voci a cui una grande artista come Lucilla Giagnoni ha impresso una potenza straordinaria tessendo insieme profondità e leggerezza, riflessione e ironia”.

L’attrice, oggi una delle maggiori interpreti del teatro di narrazione, ha frequentato la Bottega di Gassman a Firenze, dove è stata allieva di Vittorio Gassman e della grande attrice francese Jeanne Moreau. L’artista ha interpretato i racconti tratti dalle raccolte “Eva luna racconta” e “Donne dagli occhi grandi” che, con intelligenza, leggerezza, sensualità, magia, generosità e furbizia, hanno suggerito possibilità insperate nella ricombinazione dei rapporti fra donne e uomini.

“L’ironia è un’arma straordinaria contro la violenza e spesso, nei conflitti, offre vie di uscita creative e fantasiose: la letteratura in questo è davvero maestra di vita - ha detto Lucilla Giagnoni -. Quelli di oggi sono tempi in cui più che mai abbiamo bisogno di profondità e leggerezza insieme. Di avere sempre pronto un sorriso sulla vita, comunque vada, e una parola di buon senso nei conflitti. Che soddisfazione, dunque, nel leggere questi profondi, commoventi e ironici racconti di tre grandissime scrittrici sudamericane: riescono sempre a farci trovare la via di uscita dal buio della negatività e farci vedere quanto infinitamente belli siano uomini e donne, e quanto sia prezioso il loro stare insieme”.

Toscana di origine e novarese di adozione, Giagnoni dal 2016 è direttrice artistica del Teatro Faraggiana di Novara che ha riaperto i battenti dopo vent’anni anni di chiusura ed è stato trasformato in centro culturale di teatro, musica, danza, cinema, scuole, nonché in un punto di riferimento cittadino.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione