Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sociale

Albignasego. Trasporto pubblico, il Comune c’è. Varate le agevolazioni agli over 65

Sono stati confermati gli aiuti agli over 65 già previsti nel 2024.

Anna Franco

L'assessore al sociale di Albignasego Anna Franco

Dopo i buoni risultati dello scorso anno, la giunta continua a sostenere un trasporto pubblico inclusivo, con attenzione alle categorie più fragili. In arrivo anche altre misure

Anziani di nuovo al centro delle politiche sociali del comune di Albignasego. La novità di primavera, annunciata qualche giorno fa, è l’approvazione da parte della giunta comunale della delibera che conferma anche per il 2025 le agevolazioni per l'acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, estendendo a tutti i residenti over 65 i benefici già previsti per le categorie fragili individuate dalla Legge 19/96.

A spingere la giunta a confermare le misure già attuate lo scorso anno sono proprio i buoni riscontri del 2024, come precisa una nota: “Tutte le richieste presentate relative a spese sostenute nell’anno 2024 sono state accolte e liquidate ai cittadini. La somma complessiva liquidata ammonta a 1.565,26 euro, di cui 1.184,92 euro destinati a 11 utenti appartenenti alle categorie già beneficiarie della Legge 19/96, mentre 380,26 euro sono stati assegnati a 2 utenti che hanno usufruito della nuova estensione per gli over 65” conclude la nota.

Soddisfatta l’assessore alle politiche sociali Anna Franco che ha commentato la nuova delibera: “Questa risposta positiva ha spinto l’amministrazione comunale a rafforzare ulteriormente il proprio impegno nel garantire un trasporto pubblico inclusivo, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili, quelle che affrontano difficoltà economiche, fisiche o sociali” sottolinea Franco.

"L’amministrazione comunale si impegna con continuità nel sostenere iniziative che migliorano la qualità della vita degli anziani. - continua l’Assessore - Oltre a questa misura per il trasporto pubblico, il nostro impegno si concretizza in numerosi servizi, come l’assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti, con un impegno di spesa di 182.000 euro nel bilancio comunale, il Centro Sollievo per il trattamento di iniziali decadimenti cognitivi e il Gruppo A.M.A. per il sostegno ai loro familiari”, prosegue l’assessore, illustrando infine un’altra iniziativa dedicata ai cittadini “senior” più fragili e bisognosi di aiuto. "Per il futuro, sono stati previsti anche 56.000 euro nel bilancio 2025 per sostenere gli anziani non autosufficienti nell’ingresso in residenze sanitarie assistite o centri diurni” conclude Franco.

Entusiasta anche il primo cittadino Filippo Giacinti che inserisce la delibera in un quadro più ampio di sostegno agli anziani: “Questa iniziativa sul trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo per garantire un sistema di mobilità inclusivo e accessibile, rispondendo così alle esigenze di tutti i cittadini. Un altro progetto partito da poco e pensato per i nostri cittadini più adulti è l’Università degli Adulti, un’iniziativa pensata per gli over 55 che, a partire da ottobre 2024, ha registrato il tutto esaurito. Questa iniziativa offre non solo opportunità di apprendimento, ma anche di socializzazione, grazie a docenti altamente qualificati. Con queste azioni, vogliamo rispondere concretamente ai bisogni degli anziani, garantendo loro un invecchiamento attivo e dignitoso”, conclude il sindaco.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione