Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori di riqualificazione

Dolo, primo step di riqualificazione per il Municipio e la Biblioteca Comunale

L’Amministrazione Comunale avvia i lavori con un finanziamento PNRR, potenziando le infrastrutture digitali e creando spazi Wi-Fi gratuiti per i cittadini

Dolo, primo step di riqualificazione per il Municipio e la Biblioteca Comunale

Il progetto di Dolo

Lunedì 24 marzo prende ufficialmente il via il progetto a Dolo di riqualificazione del Municipio di via Cairoli e della Biblioteca Comunale di Villa Concina. L’Amministrazione Comunale dà così il primo passo verso la modernizzazione degli edifici, con l’installazione di nuove infrastrutture digitali che garantiranno maggiore efficienza e accesso alle nuove tecnologie per la cittadinanza.

I lavori, che interesseranno principalmente gli impianti elettronici degli stabili di via Cairoli e via Comunetto, includeranno il cablaggio per il potenziamento delle reti informatiche, con l’introduzione di nuovi cavi e connettori. Questo intervento consentirà l’implementazione di una vasta area Wi-Fi all’aperto, che si estenderà lungo tutto il Parco Gino Strada annesso a Villa Concina, rendendo disponibile una connessione gratuita per il pubblico in un’area verde e di grande valore.

Inoltre, la riqualificazione prevede la sostituzione dei dispositivi informatici obsoleti, ormai poco efficienti, con nuove apparecchiature moderne. "Questo progetto complesso non si limita a rinnovare gli impianti elettronici, ma si propone di creare un ‘polo’ amministrativo e culturale all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze di un mondo sempre più digitale," afferma Matteo Bellomo, Vicesindaco e Assessore alla Transizione Digitale. "Grazie ai fondi PNRR, possiamo avviare questi lavori senza gravare sul bilancio comunale, potenziando l’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini".

L’intervento, che durerà circa un mese, sarà eseguito dalla ditta RTVE. Nonostante la presenza del cantiere, le attività degli uffici comunali proseguiranno regolarmente, con possibili modifiche temporanee agli orari di apertura e alle modalità di accesso, che verranno comunicate tempestivamente. Tuttavia, la biblioteca di Villa Concina dovrà chiudere per ragioni di sicurezza nei giorni 24, 25 e 26 marzo.

Un polo culturale più moderno e accessibile

Il progetto non si limita alla riqualificazione degli impianti informatici: la trasformazione del polo culturale di Villa Concina è un passo fondamentale verso la creazione di uno spazio vivace e di qualità per tutta la cittadinanza. "Con i lavori in fase avanzata sulla barchessa ovest e l’ampliamento dei servizi bibliotecari, stiamo creando un centro culturale che offre un’offerta ricca e variegata per tutte le fasce d’età," prosegue Bellomo. "La nuova zona Wi-Fi gratuita sarà solo uno degli elementi che renderanno Villa Concina uno spazio sempre più vivo e accessibile, anche grazie al nuovo viale d’ingresso che nascerà dalla demolizione delle ex Cantine Ermolao".

L’iniziativa, che vede il supporto del finanziamento PNRR, segna un importante passo verso l’innovazione e la digitalizzazione delle strutture pubbliche. Un’opportunità concreta per la cittadinanza di vivere la cultura e i servizi pubblici in modo più moderno e interattivo, all’interno di un contesto sempre più sostenibile e all’avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione