Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori

Lavori di ristrutturazione al Duca degli Abruzzi di Padova: a giugno l'adeguamento alla normativa antincendio

Un investimento da 2,3 milioni di euro per rendere l'istituto più sicuro e moderno

Lavori di ristrutturazione al Duca degli Abruzzi di Padova: a giugno l'adeguamento alla normativa antincendio

Duca degli Abruzzi, Padova

La sicurezza degli studenti e del personale del Duca degli Abruzzi di Padova è destinata a migliorare significativamente grazie all’avvio, previsto per giugno, dei lavori di adeguamento alla normativa antincendio. L'intervento, che prenderà il via subito dopo la fine dell’anno scolastico per non interferire con le lezioni, prevede una serie di lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’edificio situato in via Merlin. Il finanziamento complessivo ammonta a 2,3 milioni di euro, interamente a carico della Provincia di Padova.

Gli interventi, che dureranno circa 7-8 mesi, non interromperanno le attività didattiche, nemmeno durante gli esami di maturità previsti per giugno. I lavori saranno infatti organizzati per stralci, consentendo lo svolgimento regolare delle prove ministeriali. Un tavolo di coordinamento, che includerà il dirigente scolastico, il responsabile della sicurezza dell'istituto, il responsabile del cantiere e il direttore dei lavori, garantirà una perfetta sinergia tra le necessità didattiche e quelle legate alla sicurezza.

Alessandro Bisato, vicepresidente della Provincia di Padova, ha sottolineato l’importanza di questo intervento nel quadro degli investimenti nell’edilizia scolastica: "Questa iniziativa si inserisce in un piano di ristrutturazione che coinvolge altri 20 cantieri, finanziati attraverso il PNRR e con risorse dirette dell’ente. Stiamo lavorando per restituire alle scuole ambienti sicuri e moderni, a beneficio di studenti e docenti."

Il progetto prevede l’aggiornamento dell’impianto antincendio, la sistemazione delle vie di fuga, comprese le scale, e l’installazione di un sistema di areazione idoneo. Altri interventi riguarderanno la sicurezza dei laboratori di chimica, l’integrazione dell’impianto idrico antincendio e il rinnovo dei controsoffitti. Inoltre, sono previsti il rifacimento delle vecchie lampade con modelli a LED e l'installazione di nuove vetrate di sicurezza.

Il prossimo anno, l'istituto sarà sottoposto a un ulteriore intervento di restauro conservativo, per un importo di 1,3 milioni di euro. In particolare, i lavori interesseranno l’ala sud del chiostro e il rifacimento dei blocchi dei servizi igienici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione