Scopri tutti gli eventi
L'azienda in Amministrazione Straordinaria
05.04.2025 - 19:41
Nelle scorse settimane, i riflettori si sono nuovamente accesi sulla Speedline di Santa Maria di Sala, simbolo di eccellenza nel settore dei cerchioni in lega di alta gamma. Da tre anni, l'azienda affronta una sfida ardua: risollevarsi dopo il disimpegno della multinazionale svizzera Ronal. Un capitolo significativo di questa vicenda si è scritto recentemente con l'incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che ha visto il confronto tra le organizzazioni sindacali, la rappresentanza sindacale unitaria (RSU), e i tre commissari straordinari - Maurizio Castro, Giovanni Patti e Alfonso Celotto.
Al tavolo delle trattative, si sono seduti anche i tecnici dell'unità di crisi della Regione Veneto e l’assessore al lavoro, Valeria Mantovan, a testimoniare l'attenzione delle istituzioni su una questione che non coinvolge solo l'economia locale, ma fa da termometro alla salute dell'industria nazionale. I commissari hanno presentato il piano industriale per il triennio 2025-2027, una strategia che mette in primo piano non solo la dimensione industriale, ma anche la sostenibilità economica e legale, alla luce delle controversie con l'ex proprietà. La proposta punta a rafforzare i rapporti con i clienti storici, mentre cerca nuove opportunità commerciali su mercati inesplorati, una mossa cruciale per garantire la ripresa e la crescita.
Il piano verrà valutato nelle prossime settimane dal MIMIT, segnando l'inizio di un cammino che dovrebbe culminare nella ricerca di un nuovo investitore, capace di valorizzare appieno il potenziale della Speedline. Quest'azione strategica è cruciale per ristabilire un equilibrio che possa dare stabilità ai lavoratori e alle famiglie coinvolte. Le organizzazioni sindacali hanno accolto positivamente l'impegno dei commissari, sottolineando l'importanza di un lavoro sinergico per affrontare le sfide future. Un loro rappresentante ha espresso la necessità di proseguire il confronto a livello locale per discutere più dettagliatamente i punti di interesse comune del piano. Nel frattempo, i lavoratori verranno informati delle novità durante l'assemblea del prossimo lunedì 24.
L’assessore Mantovan, parlando a margine del meeting, ha elogiato i progressi fatti: "Il Programma per l'amministrazione straordinaria di Speedline esprime grandi qualità sotto tutti gli aspetti: industriali, legali ed economico-finanziari. L'azienda, che nei mesi scorsi sembrava ormai all'osso, sta ritrovando vitalità, riorganizzandosi e recuperando efficienza. Sta, inoltre, conquistando l'interesse di clienti vecchi e nuovi con prospettive innovative". Il cammino è ancora lungo e richiede un impegno collettivo, ma l’obiettivo è chiaro: restituire a Speedline quel ruolo di protagonista grazie a cui si è distinta nel panorama industriale italiano e internazionale. La storia si aggiorna ogni giorno, e insieme a essa la speranza che il futuro possa riservare un nuovo capitolo di successo a questa resiliente realtà produttiva del territorio salese.
Riccardo Musacco
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516