Scopri tutti gli eventi
Sociale
15.04.2025 - 22:51
216 mila euro per le politiche dedicate agli anziani. È la cifra annunciata dall’amministrazione comunale a marzo in una corposa nota in cui si elencano le numerose iniziative intraprese per sostenere i cittadini più fragili.
“Le politiche rivolte agli anziani rappresentano una priorità – sostiene il sindaco Filippo Giacinti – soprattutto in considerazione dei cambiamenti demografici in corso. Abbiamo quindi deciso di mantenere inalterati i finanziamenti e di continuare a garantire tutti i servizi previsti”.
Tra i vari progetti in attuazione troviamo Servizio di Assistenza Domiciliare, la consegna dei pasti a domicilio, il Centro sollievo per persone con decadimento cognitivo e il supporto psicologico per i familiari. “Sono inoltre previsti contributi economici per gli inserimenti nelle residenze sanitarie assistite e nei centri diurni”, continua la nota, precisando che la voce di bilancio per il 2025 è destinata ad attività rivolte agli anziani non autosufficienti.
“Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) - illustra l’amministrazione - che attualmente coinvolge 40 utenti, si propone di sostenere persone con difficoltà fisiche, economiche o sociali, offrendo aiuto nell’igiene personale, nella deambulazione, nella cura dell’ambiente domestico, nonché nell’accompagnamento a visite mediche e nella gestione di piccole commissioni. Accanto a questo, il servizio pasti a domicilio, che ha servito 37 utenti nell’ultimo anno, garantisce un pasto completo dal lunedì al venerdì. Un ulteriore impegno economico riguarda i 15 utenti che ricevono supporto per l’inserimento in strutture residenziali, in linea con la normativa regionale sui Livelli Essenziali di Assistenza”.
Altra iniziativa è quella del Centro sollievo, così commentata dall’assessore al sociale Anna Franco: “Grazie all’impegno di personale specializzato e volontari, il Centro offre due volte alla settimana attività stimolanti per 16 anziani con decadimento cognitivo iniziale, potenziale indicatore di malattia di Alzheimer o del morbo di Parkinson. Questo servizio supporta direttamente gli utenti e rappresenta un aiuto prezioso per i familiari”.
“Il servizio è svolto in convenzione con l’AULSS 6 da un ente del terzo settore e il comune mette a disposizione gratuitamente gli spazi. Inoltre il comune sostiene una spesa di 2000 euro per lo psicologo che guida il gruppo A.M.A. di Auto-Mutuo Aiuto, si tratta di uno spazio di confronto rivolto ai famigliari. È attivo il mercoledì pomeriggio e offre a 12 utenti uno spazio di confronto per condividere esperienze e trovare strategie utili ad affrontare la quotidianità”, conclude la nota.
Andrea Benato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516