Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Innovative soluzioni per una viticoltura sostenibile: Coldiretti Padova incontra gli imprenditori a Vo’

Il 24 marzo, un incontro per discutere le sfide del settore e le opportunità per il futuro della viticoltura padovana

Innovative soluzioni per una viticoltura sostenibile: Coldiretti Padova incontra gli imprenditori a Vo’

La viticoltura padovana si prepara a guardare al futuro, tra innovazione, sostenibilità e le sfide globali. Lunedì 24 marzo, alle 18:30, Coldiretti Padova organizza un incontro con gli imprenditori del settore vitivinicolo nella sede del Consorzio Tutela Vini Colli Euganei a Vo' Euganeo. L'incontro si concentrerà sulle soluzioni innovative in vigneto, che mirano a rendere il settore più sostenibile, e sulle preoccupazioni legate ai dazi Usa, una minaccia che potrebbe alterare le esportazioni di vino, anche da Padova, verso il mercato statunitense.

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Giancarlo Vettorello, responsabile vitivinicolo della Federazione Regionale Coldiretti Veneto, Claudio Cristiani e Moreno Pedrotti dei Consorzi Agrari d'Italia, Giorgio Fioretti di Basf Italia, e Gianluca Carraro, presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Euganei. Le conclusioni saranno affidate a Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova, mentre Carlo Belotti, direttore di Coldiretti Padova, modererà il dibattito.

In provincia di Padova, circa 8.500 ettari sono coltivati a vigneto, con un totale di 3.400 produttori. La zona è famosa per le sue uve bianche, in particolare il Glera-Prosecco, che occupa oltre 3.850 ettari, e il Pinot Grigio su 1.140 ettari. Tuttavia, la provincia è anche nota per la qualità dei suoi vini rossi, come il Merlot, che si trova su 960 ettari, e il Cabernet su 270 ettari. Più dell'80% del vino prodotto nella provincia è certificato Doc o Docg, con una crescente attenzione alla produzione biologica e al sistema di qualità nazionale e produzione integrata (SQNPI), che ora copre più di 1.900 ettari.

La vendemmia del 2024 ha visto una raccolta di 1.105.000 quintali di uva, una leggera flessione rispetto all'anno precedente, ma con una qualità elevata sia per i vini bianchi che rossi. Il Prosecco, il Colli Euganei Doc e il Friularo Docg sono tra i protagonisti di un mercato che sta vedendo crescere l’interesse per i vini padovani, anche all’estero.

Uno dei temi più discussi sarà il rischio dei dazi Usa, che potrebbero danneggiare pesantemente le esportazioni di vino, in particolare quelle della provincia di Padova, che detiene un'importante fetta dell’export veneto verso gli Stati Uniti. Un quarto delle esportazioni di vino padovano è destinato al mercato americano, con vini Doc e Docg, tra cui il Prosecco, il Colli Euganei e il Friularo, particolarmente apprezzati.

Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova, sottolinea l'importanza di difendere questo mercato, evidenziando come l'applicazione dei dazi aumenterebbe il prezzo finale per i consumatori statunitensi, con un rischio di contrazione delle vendite. Coldiretti Padova fa appello affinché vengano adottate tutte le misure diplomatiche necessarie per evitare un blocco delle esportazioni e proteggere così l'economia del settore vitivinicolo padovano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione