Il 28 e 29 marzo a Susegana si terrà l’evento “Impatto Locale”, organizzato dal Comune, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra le aziende locali e i giovani, oltre a promuovere l’orientamento professionale.
Le due giornate saranno caratterizzate da una varietà di attività: conferenze e laboratori interattivi a cura di esperti del settore, incontri individuali con le imprese locali, e momenti di confronto sulle diverse prospettive generazionali riguardo il lavoro.
Il programma di venerdì 28 marzo prevede, dalle 9 alle 13 presso l’oratorio Beata Giuliana, un laboratorio interattivo dal titolo “Il fiore delle possibilità” tenuto da Sara Maffeis, marketing strategist e trainer, per aiutare gli studenti delle scuole superiori a scoprire e sviluppare le proprie inclinazioni professionali. Alle 16.45, nella sala consiliare del municipio, si terrà un incontro aperto a tutti con Maffeis e Federico Callegari, responsabile del Settore studi e orientamento al lavoro della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, che interverrà sul tema delle professioni del futuro e del reinserimento lavorativo. Saranno presenti anche alcune aziende locali con opportunità di colloqui.
Sabato 29 marzo, sempre presso l’oratorio Beata Giuliana, dalle 9 alle 13, Riccardo Maggiolo, esperto di lavoro e innovazione sociale, guiderà gli studenti attraverso il workshop “Come progettare una vita”. Successivamente, Fabiana Andreani, career mentor, affronterà il tema “Ne vale veramente la pena? A cosa serve studiare e impegnarsi?”. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, nella sala consiliare, Maggiolo e Andreani, insieme a Il Canal e Giovanni Di Giacomo, presenteranno nuovi spunti di riflessione sul futuro del lavoro.
L'iniziativa è sostenuta da Banca Prealpi SanBiagio, Granzotto - Industrial Systems for liquids e SuperBeton - Calcestruzzi e a-sfalti.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione anticipata sul sito ufficiale https://impattolocale.it/.