Scopri tutti gli eventi
Desertificazione commerciale
23.03.2025 - 12:33
Verona
Il fenomeno della "desertificazione" commerciale sta riguardando in modo significativo i centri storici delle città italiane, e Verona non fa eccezione. Secondo l'analisi annuale sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane" realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio, tra il 2012 e il 2024 la città scaligera ha visto scomparire ben 150 negozi, con un calo del 23,3% delle attività di commercio al dettaglio.
Se nel 2012 il centro storico di Verona contava 713 negozi, oggi il numero è sceso a 565, con una netta riduzione dei punti vendita, soprattutto nel settore degli articoli culturali e specializzati. In parallelo, sono aumentati gli esercizi di ristorazione e le strutture ricettive. Le strutture alberghiere, seppur rimaste stabili, sono state affiancate da una forte crescita degli affitti brevi, che hanno visto aumentare il numero degli alloggi in città.
Un fenomeno simile si è registrato anche fuori dal centro: il numero di negozi ha subito una riduzione dal 2012 al 2024, passando da 1.648 a 1.209, mentre il numero di ristoranti e bar è cresciuto da 907 a 1.054. Un dato che segna il passaggio verso una città sempre più orientata verso il turismo e la ristorazione, ma con il rischio di perdere la vitalità del commercio tradizionale.
Anche a livello nazionale, il commercio al dettaglio ha subito una forte contrazione, con quasi 118.000 negozi spariti in tutta Italia negli ultimi 12 anni. L'analisi evidenzia, infatti, che le città stanno vedendo una trasformazione significativa nel panorama commerciale, con l’ascesa dei servizi, come farmacie, e l'incremento delle attività legate all’alloggio, in particolare gli affitti brevi.
Questo fenomeno di cambiamento sembra essere più accentuato al Centro-Nord, dove le perdite di negozi sono più evidenti, mentre nel Mezzogiorno le città mostrano una resistenza maggiore. Le città come Ancona, Gorizia, e Pesaro sono quelle che hanno visto la maggiore perdita di punti vendita, mentre comuni del Sud, come Crotone e Palermo, hanno registrato perdite più contenute.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516