Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Opere pubbliche

Montegrotto. Con i nuovi lampioni a Led il Comune risparmia 350 mila euro all'anno

A Montegrotto sostituiti quasi tutti i vecchi lampioni. Operazione da 2 milioni di euro.

Montegrotto. Con i nuovi lampioni a Led il Comune risparmia 350 mila euro all'anno

Il Comune di Montegrotto risparmia 350 mila euro di consumi energetici all’anno con i nuovi fari a Led, ad alto risparmio energetico, posizionati lungo le strade comunali. Le spese si sono ridotte del 75%. Ammonta a 650 mila tonnellate all’anno la riduzione di emissioni di Co2 all’anno. Con un investimento complessivo di 2 milioni di euro, l'intervento, realizzato da Simet (oggi Teike), ha coinvolto 3.500 punti luce, pari all'85% degli impianti esistenti, trasformando il volto della città attraverso una combinazione di efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale. Sono 50 i nuovi punti luce fotovoltaici di ultima generazione. Sono 3.200 i metri di cavidotti interrati completamente rifatti; 450 i sostegni sostituiti a causa del loro stato di degrado.

“L’intervento”, afferma il consigliere comunale Omar Turlon che ha seguito il progetto passo dopo passo, “ha posto particolare attenzione alla valorizzazione delle aree pedonali, delle piste ciclabili, degli assi viari e dei monumenti artistico-architettonici, elementi chiave per il turismo termale della città. Un aspetto distintivo del progetto è stata la scelta mirata delle temperature di colore, ottimizzate per garantire la massima resa cromatica agli automobilisti e ridurre l’inquinamento luminoso, in collaborazione con gli osservatori astronomici dei Colli Euganei”. “Le grandi sfide dell’illuminazione pubblica sono due: tecnologica, attraverso l’integrazione di soluzioni smart per un’efficienza sempre maggiore, e umana, aiutando le amministrazioni locali a creare città più vivibili, sicure e attente all’ambiente”, annota Massimiliano Bianco, Ad di Teike.

La gestione del sistema di illuminazione è stata ulteriormente ottimizzata grazie all'installazione di dispositivi di telecontrollo, che regolano automaticamente gli orari di accensione in base ai dati meteorologici trasmessi dalla stazione Arpav, evitando sprechi di energia quando è ancora disponibile luce naturale. “Con questo intervento, Montegrotto si conferma un modello di innovazione e sostenibilità, dimostrando come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita e valorizzare il patrimonio di una città”, commenta il sindaco Riccardo Mortandello. “Un passo concreto verso un futuro più luminoso, efficiente ed ecosostenibile. Questo progetto nasce dalla volontà di coniugare sostenibilità e bellezza, migliorando l’illuminazione della nostra Montegrotto nel rispetto della sua identità e della sua storia. I risultati ottenuti dimostrano come investire nella sostenibilità generi benefici concreti, sia economici che ambientali”.

Federico Franchin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione