Scopri tutti gli eventi
Territorio
29.03.2025 - 03:38
Rifiuti
In questa macroarea, operano 150 tra operatori, tecnici e personale della logistica e amministrativo
Rivoluzione nella raccolta dei rifiuti nel comprensorio della Riviera del Brenta e del Miranese. A partire da aprile infatti, è cambiato il calendario di raccolta porta a porta dei rifiuti in 11 Comuni del Miranese e della Riviera del Brenta. I Comuni interessati sono quelli di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Pianiga, Salzano, Stra e Vigonovo, dove il servizio da questo mese è organizzato e svolto su base intercomunale, superando i tradizionali confini geografici. Nello specifico il territorio è stato diviso in 8 zone, contrassegnate da un diverso colore (arancione, azzurro, bianco, fucsia, giallo, grigio, rosso e verde) e delimitate da singole strade e non più dai confini comunali. Nelle scorse settimane è stato in distribuzione a tutte le utenze il nuovo calendario della raccolta differenziata dei rifiuti. Un calendario consultabile e scaricabile nel sito del gruppo Veritas. La partecipata per la raccolta dei rifiuti del veneziano, sottolinea come tutte le utenze siano già state dotate di contenitori personali, in modo da poter registrare il numero di svuotamenti delle frazioni che concorrono al calcolo della Tarip. Ma cosa cambierà? Rispetto all’attuale servizio, cambieranno solo i giorni e gli orari di raccolta e la raccolta del verde e delle ramaglie passerà da settimanale a quindicinale. Tutto il resto resterà invariato. La raccolta per le utenze domestiche della frazione organica sarà quindi bisettimanale; quindicinale per rifiuto secco residuo, carta cartone tetra pak e plastica; mensile per vetro lattine metalli. Le utenze non domestiche, invece, (questa è una forte novità) dovranno prenotare l’asporto del secco residuo e della carta cartone e tetra pak; l’organico sarà raccolto bisettimanalmente mentre la raccolta del vetro plastica e lattine sarà mensile (o settimanale per i grandi produttori). “Lo scopo di questa nuova organizzazione - sottolinea Veritas - è rendere più efficiente e sostenibile il servizio dal punto di vista ambientale e in parte più economico, viste anche le buone percentuali di raccolta differenziata fatte registrare in questo territorio ottimizzando gli spostamenti dei mezzi e le operazioni di ricevimento negli impianti che trattano i rifiuti. C’è, la necessità di utilizzare sistemi e modalità di raccolta che richiedano un numero minore di persone, per far fronte alla difficoltà di trovare personale, da impiegare nei mezzi per la raccolta dei rifiuti. Prima di elaborare questo progetto di riorganizzazione, i tecnici di Veritas hanno monitorato e aggregato i dati relativi ai conferimenti dei rifiuti di ogni tipologia di utenza, constatando che gli svuotamenti fissi previsti sono poco utilizzati, rendendo quindi possibile la riduzione dei passaggi, a vantaggio dell’ambiente.” In questa nuova macroarea, nella quale operano 150 tra operatori, tecnici e personale della logistica e amministrativo di Veritas, con il sistema porta a porta, vengono raccolte ogni anno in maniera differenziata oltre 37.000 tonnellate di rifiuti.
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516