Scopri tutti gli eventi
Servizi
08.04.2025 - 05:41
L'area in cui sorgerà il nuovo asilo
È partito nelle scorse settimane il cantiere per il nuovo asilo comunale. Ad Oriago, in via Pellestrina, sono iniziati così nei tempi previsti i lavori per la realizzazione della nuova struttura educativa, una struttura destinata ad ospitare una sessantina di bambini e che andrà ad arricchire l'offerta scolastica del Comune di Mira.
Si tratta di una struttura importante pensata soprattutto per il futuro della comunità e delle famiglie. In una famiglia infatti al giorno d’oggi entrambi i genitori lavorano e spesso senza asili nido è complicato trovare chi accudisce i figli piccoli. A spiegare direttamente la necessità della realizzazione di questa struttura è il sindaco di Mira Marco Dori.
"Si tratta di un'opera molto attesa - spiega il sindaco Marco Dori - e che viene incontro alle esigenze della comunità e delle famiglie di Mira e di quelle che verranno a vivere nel nostro Comune. Una nuova scuola è sempre un segnale di crescita e di fiducia per il futuro".
"L'edificio - ricorda invece l'assessore ai Lavori Pubblici Stefano Lorenzin - sarà realizzato secondo le più moderne tecnologie e in rispetto della normativa vigente. La struttura sarà classificata Nzeb: Nearly Zero Energy Building, una categoria di edifici ad elevata efficienza energetica, il cui funzionamento richiede una modestissima quantità di energia rispetto agli edifici attuali. Questa tecnologia consiste in sistemi di monitoraggio, recupero e limitazione della dispersione di energia.
Nel progetto, queste tecnologie consistono in: termo-isolamento a cappotto, impianto fotovoltaico, pompa di calore, sistemi di monitoraggio dell’energia elettrica, impianto di recupero idrico, ventilazione meccanica con recupero di calore".
Nello specifico la nuova struttura sarà pronta ad ospitare 60 bambini, di cui 44 divezzi e 16 lattanti, disposta su di un unico livello al piano terra completo di area verde pertinenziale per le attività esterne e il gioco dei bambini, realizzata grazie ad un finanziamento Pnrr del valore di 1,5 milioni di euro, oltre ad altri 600mila euro a carico del Comune di Mira.
"La scelta del Comune di Mira - aggiunge l'assessore all'Istruzione Albino Pesce - ha l’obbiettivo di rispondere alle tante domande di accesso che ogni anno arrivano ai nostri uffici per accedere al servizio dell’asilo nido attuale di via Toti che si trova Mira Taglio cioè nel capoluogo, solo per dare l’ultimo dato nell’anno scolastico 2024/2025, sono state ben 99 le richieste di iscrizioni con una disponibilità di 28 nuovi accessi".
Ora le famiglie attendono l’entrata in funzione del servizio quando l’edificio sarà completato.
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516