Scopri tutti gli eventi
Turismo
11.04.2025 - 04:51
Alberature sporgenti sul Naviglio
La stagione turistica in Riviera del Brenta è partita con l’inizio della primavera, circa a metà marzo, ma ci sono intanto alcuni problemi che sono ancora irrisolti e che rischiano di minarla. A sottolinearlo sono i battellieri del Brenta che navigano con le loro imbarcazioni da metà marzo fino a fine ottobre portando visitatori di ogni nazionalità ad ammirare le bellezze architettoniche e naturali della zona. Quest’anno i problemi che ci si trova davanti sono diversi: i rami sporgenti non tagliati che rischiano di ferire persone o danneggiare imbarcazioni, e le manutenzioni del corso d’acqua e di ponti e pontili. A sollevare il problema è Rudy Toninato che è referente di Assonautica Veneto Emilia Romagna. Toninato è anche titolare di una società di navigazione, la Delta Tour che ha sul Naviglio del Brenta ben 6 battelli. Per Toninato la stagione dei tour sul Naviglio del Brenta da Malcontenta a Stra è partita bene sotto il profilo delle presenze ma purtroppo sul corso d’acqua, “le potature degli alberi in diversi casi non sono state fatte e c’è il rischio concreto che grossi rami d’albero che sporgono in modo molto pericoloso sul canale feriscano i turisti e danneggino i battelli”. Ma non solo. Toninato spiega anche che in questo periodo si sono fatti dei controlli per capire se in un tratto del canale che sarà dragato per la prima volta dopo decenni, ci sono ordigni bellici. Dopo questa operazione partirà lo scavo tra Mira Porte e Piazza Mercato ad Oriago, nel frattempo non mancano però i problemi delle alberature sporgenti sono da risolvere in tempi rapidissimi. “Per far ammirare le ville del Brenta, racconta, “spesso ci avviciniamo in modo sicuro alle rive ma le sorprese pericolose non mancano. Ci sono rami sporgenti che rischiano di ferire i turisti e danneggiare i battelli in navigazione”. “Chiediamo - precisa - che gli enti preposti intervengano in tempi rapidi, e chiediamo che dal prossimo anno questi interventi siano fatti durante il periodo invernale quando cioè la navigazione turistica è ferma”. Poi i battellieri pongono anche il problema legato alla diffusione in estate della pianta infestante porracchia. Questa pianta infestante per i battellieri va tagliata dopo i primi caldi e cioè quando si sviluppa sul canale e non ha ancora proliferato in nodi incontrollabili. Tagliando queste piante a maggio e giugno, poi fino a novembre insomma non dovrebbero esserci problemi. A creare problemi infine anche gli interventi di manutenzione di ponti e cavalcavia soprattutto a Mira. Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516