Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute

Medicina dei viaggi: 5.000 vaccinazioni e 2.400 consulenze nell'Ulss 2 nel 2024

L'importanza della prevenzione per i viaggiatori verso destinazioni esotiche

Disinfestazione adulticida nei parchi di Albignasego: interventi pianificati tra il 25 e il 26 agosto

La disinfestazione delle zanzare

L’avvicinarsi della stagione estiva e delle vacanze porta molti a pianificare viaggi all'estero, e tra le principali preoccupazioni ci sono sicuramente gli aspetti legati alla salute. Soprattutto per chi si reca in Paesi tropicali o equatoriali, è fondamentale informarsi in anticipo sulle misure preventive da adottare, tra cui le vaccinazioni e le profilassi farmacologiche necessarie.

L’ambulatorio di Medicina dei viaggi del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) offre consulenze specialistiche, durante le quali vengono somministrati anche i vaccini, per garantire la salute dei viaggiatori. Secondo il dottor Simone Pietro Zevrain, responsabile della UOS Prevenzione e Controllo delle Malattie infettive, è consigliato rivolgersi a queste strutture almeno un mese prima della partenza, soprattutto se la meta del viaggio è in zone ad alto rischio infettivo.

Nel 2024, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 2 ha erogato circa 2.400 consulenze e somministrato oltre 5.000 vaccinazioni. Le più comuni sono state quelle contro il tifo (circa 1.600 dosi) e l’epatite A (circa 1.500 dosi), malattie trasmesse tramite cibi e acqua contaminata. È stato anche somministrato il vaccino contro la febbre gialla, una malattia grave e potenzialmente letale, che ha visto 600 dosi somministrate a viaggiatori diretti in aree tropicali di Africa e Sud America. In aggiunta, 220 vaccinazioni contro la rabbia sono state effettuate, una malattia mortale che si trasmette tramite il morso di animali infetti.

Nonostante le raccomandazioni, nel 2024 si sono verificati 26 casi di malaria tra i residenti dell'Ulss 2, tutti contratti dopo un viaggio in Africa subsahariana. La maggior parte di questi viaggiatori non aveva ricevuto consulenze sanitarie prima della partenza, né aveva preso le precauzioni necessarie, come la chemioprofilassi farmacologica o l’uso di repellenti contro le zanzare.

Questi numeri sottolineano l'importanza di pianificare in anticipo ogni aspetto sanitario legato ai viaggi, per evitare rischi e problematiche di salute una volta rientrati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione