Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza

Veneto, aggressioni alle guardie giurate in ospedale: potenziamento dei Presidi di Polizia

Emerge la necessità di una presenza continua delle forze dell’ordine negli ospedali

Veneto, aggressioni alle guardie giurate in ospedale: potenziamento dei Presidi di Polizia

Foto di repertorio

Le violenze contro le guardie giurate operanti nei pronto soccorso stanno sollevando una grave preoccupazione per la sicurezza all’interno degli ospedali. Numerosi episodi, documentati da TV e stampa, mostrano che il personale addetto alla vigilanza privata è spesso vittima di aggressioni, intimidazioni e atti violenti, perpetrati da soggetti sempre più aggressivi – tra delinquenti, ubriachi e tossicodipendenti – durante lo svolgimento delle proprie mansioni.

Il problema, che affligge anche altri settori come gli uffici postali, è esacerbato dalla presenza limitata dei presidi di polizia nelle strutture sanitarie. Attualmente, la maggior parte degli ospedali garantisce la sorveglianza da parte della polizia solo nella fascia oraria dalle 08:00 alle 20:00, lasciando le ore notturne, quando si verificano la maggior parte degli episodi di violenza, senza un adeguato intervento delle forze dell’ordine. Dal mese di aprile 2023, infatti, alcuni presidi fissi hanno introdotto una sperimentazione che estende il servizio serale sino alle 23:00, ma questa misura appare ancora insufficiente.

Le guardie giurate, il cui ruolo è quello di prevenire reati e dissuadere potenziali malintenzionati, non possono contare esclusivamente su interventi propri per fermare fisicamente comportamenti violenti. La normativa vigente consente loro di reagire solo in casi di legittima difesa o di intervenire quando il reato si manifesta in flagranza, il che limita notevolmente la loro capacità di proteggere operatori e pazienti in situazioni critiche.

Mentre gli attuali sistemi di sorveglianza privata operano senza interruzioni, la presenza limitata dei presidi di polizia negli ospedali resta un punto critico. L’esperienza degli ultimi anni evidenzia come la sicurezza non possa fare a meno di un intervento tempestivo e costante delle forze dell’ordine, in grado di offrire supporto immediato in caso di situazioni di crisi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione