Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Danni da maltempo

Assicurazione obbligatoria per le PMI: una corsa contro il tempo per gli artigiani della Riviera del Brenta

Il presidente dell’Associazione Artigiani della Riviera del Brenta lancia un appello per una proroga dei termini per la stipula delle assicurazioni obbligatorie contro i danni da calamità naturali

Luca Vanzan, presidente dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta”

Luca Vanzan, presidente dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta”

Le imprese artigiane, di qualsiasi dimensione, stanno affrontando gravi difficoltà nell’adempiere all’obbligo di stipulare contratti assicurativi che coprano i danni ai beni causati da calamità naturali e altri eventi catastrofici. A denunciarlo è Luca Vanzan, presidente dell’Associazione Artigiani Piccola e Media Impresa “Città della Riviera del Brenta”. Vanzan, rivolgendosi alle forze politiche, alle istituzioni e alla Regione Veneto, ha sottolineato come tale obbligo stia mettendo in seria difficoltà le aziende del territorio, che si trovano a dover affrontare tempistiche troppo ristrette per l’acquisizione delle polizze.

L’associazione che rappresenta oltre 800 imprese nei 10 Comuni della Riviera del Brenta ha evidenziato come il problema sia particolarmente sentito a seguito dei danni provocati dal maltempo del 23 luglio 2023. Le imprese, infatti, si sono trovate a dover stipulare polizze particolarmente complesse, ma le modalità operative per farlo sono state definite solo alla fine di febbraio, creando un grave ritardo rispetto alle esigenze del settore.

“Le imprese avrebbero avuto pochi giorni per adeguarsi, ma il regolamento attuativo è arrivato troppo tardi”, ha spiegato Vanzan. “Il ritardo nella definizione del quadro normativo ha reso impossibile per le imprese orientarsi in tempo, considerando la complessità dell’operazione”.

A questo si aggiunge la scadenza del 28 marzo, data entro la quale le imprese assicuratrici devono adattare i testi delle polizze alle disposizioni di legge. Vanzan ha chiesto, quindi, un intervento urgente che consenta alle imprese di essere adeguatamente formate e informate, dando loro la possibilità di valutare in modo consapevole le offerte di polizze sul mercato, con tempi ragionevoli e sostenibili.

“La proroga è fondamentale affinché le imprese possano prendere decisioni ben ponderate, rispettando i principi di mutualità e una corretta gestione aziendale", ha concluso il presidente, sollecitando un intervento rapido da parte delle autorità competenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione