Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Bottrighe rende omaggio a Umberto Maddalena In progetto il Memoriale per il pioniere del volo e gli eroi del paese

"Celebrando l'Eroismo: Il Tributo di Bottrighe a Umberto Maddalena e agli Eroi Concittadini"

Adria-Bottrighe:Umberto Maddalena

Adria-Bottrighe: Umberto Maddalena

A Bottrighe, nel 94° anniversario della sua scomparsa, è stato ricordato Umberto Maddalena, marinaio e aviatore che segnò la storia con il suo coraggio. Il progetto del "Memoriale Umberto Maddalena e gli otto eroi di Bottrighe", sorgerà nella casa natale dell’aviatore per conservarne la memoria e valorizzare la storia locale. Il vicesindaco Simoni ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il turismo culturale di Adria, destinato a fare rete con le realtà museali del territorio

Novantaquattro anni dopo la sua scomparsa, Bottrighe ha reso omaggio a Umberto Maddalena, marinaio, aviatore e pioniere del volo, protagonista del leggendario salvataggio della Tenda Rossa. Ufficiale della Regia Marina e successivamente asso dell'aviazione, Maddalena ha scritto pagine di storia sfidando le onde e solcando i cieli con il coraggio di chi non conosce confini.

La cerimonia commemorativa ha avuto il suo momento centrale nella Santa Messa officiata da Don Massimo Barison, davanti a una platea di fedeli, autorità civili locali e soci dell’Associazione Umberto Maddalena. "Completeremo la cerimonia al monumento che dal 1978 raffigura l'aviatore", ha dichiarato Don Massimo, ricordando come a lui siano state intitolate una via a Bottrighe e una ad Adria.

Ma il tributo a Maddalena non si ferma alla memoria: la sua casa natale è destinata a diventare il "Memoriale Umberto Maddalena e gli otto eroi di Bottrighe". Un progetto ambizioso, che intende raccontare le gesta dell'aviatore e di altri concittadini illustri: Arduino Bizzarro, Cinzio Cassetta, Mansueto Marchiori, Narciso Gambalunga, Tarsilio Crivellari, Erminio Fioravanti e Silvano Bolzoni. L’obiettivo è chiaro: conservare la memoria, trasmettere alle nuove generazioni il valore delle proprie radici e rafforzare il legame con la storia del territorio.

Un'iniziativa che vede in prima linea l'Associazione Memoriale Comandante Umberto Maddalena, presieduta dal pronipote dell’aviatore, Gilberto Maddalena. Durante la cerimonia, i presenti hanno reso omaggio all’eroe, deponendo un mazzo di fiori ai piedi della sua statua, un gesto semplice ma carico di significato.

Il progetto del Memoriale si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e storico della città. "Dopo l’acquisto della casa natale di Maddalena, ora cercheremo di ottenere i finanziamenti necessari per realizzare il progetto", ha spiegato il vicesindaco di Adria, Federico Simoni. "L’idea è creare una rete con le altre realtà museali della città, come il Museo Diocesano della Cattedrale e il Museo Archeologico Nazionale, per trasformare Adria in un polo di attrazione turistica e culturale".

“Il progetto del Memoriale Umberto Maddalena e gli otto eroi di Bottrighe è nato con l’obiettivo di custodire e tramandare la memoria di uomini che hanno segnato la storia-ha spiegato il presidente Gilberto Maddalena- L’acquisto della casa natale di Maddalena da parte del Comune, ha rappresentato il primo passo concreto verso la realizzazione di questo ambizioso progetto”.

 "Ora il nostro impegno è rivolto a ottenere i finanziamenti necessari per trasformarla in un luogo di memoria e conoscenza". "L’iniziativa -ha ribadito il vicesindaco di Adria, Federico Simoni- si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione culturale, in rete con il Museo Diocesano della Cattedrale, il Museo Archeologico Nazionale e altre realtà del territorio, affinché Adria possa diventare un punto di riferimento turistico e storico".

Guendalina Ferro 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione