Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Memoria storica

Verona celebra la Liberazione con un ciclo di incontri sul tema "guerra, occupazione e resistenza"

Al Museo di Storia Naturale di Verona, il ciclo di conferenze celebrerà la ricorrenza della fine del nazifascismo con contributi da esperti universitari e storici di rilievo

Liberazione a Verona

Liberazione a Verona

Il Museo di Storia Naturale di Verona ospita un ciclo di conferenze in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. L’iniziativa, intitolata “Guerra, Occupazione, Resistenza”, prenderà il via venerdì 4 aprile alle ore 17, presso la sala conferenze 'Sandro Ruffo', in Lungadige Porta Vittoria 9. Un appuntamento significativo che rientra nelle celebrazioni dei 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla Liberazione dell’Italia dal regime fascista.

Il ciclo, promosso dall’Università di Verona, L'indice dei libri del mese e Fondazione Giorgio Zanotto, in collaborazione con la Direzione Musei Civici e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, prevede quattro incontri, ognuno dedicato a un aspetto fondamentale della storia del conflitto e della resistenza.

Il primo incontro, che inaugura l'iniziativa il 4 aprile, avrà come tema “Italia 1943: guerra e crisi di regime” e vedrà la partecipazione di Luca Baldissara dell’Università di Bologna. Il direttore del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, Paolo De Paolis, e l’assessore alla Memoria storica Jacopo Buffolo, interverranno all’apertura della serie di incontri, a cui prenderà parte anche Paolo Zanotto, presidente della Fondazione Giorgio Zanotto. L’incontro sarà coordinato da Renato Camurri dell’Università di Verona.

Il ciclo proseguirà mercoledì 9 aprile con il tema “Occupazione e collaborazionismo durante la Repubblica Sociale Italiana”, a cura di Amedeo Osti Guerrazzi dell'Università di Padova, coordinato da Giovanni Bernardini dell’Università di Verona. Il terzo incontro, mercoledì 16 aprile, sarà dedicato ai “Cinegiornali Luce della Repubblica Sociale Italiana” e vedrà la partecipazione di Denis Lotti dell’Università di Verona, con il coordinamento di Giacomo Girardi dell’Università di Milano. Infine, il ciclo si concluderà mercoledì 23 aprile con una conferenza su “La Resistenza nella storia d’Italia”, tenuta da Marcello Flores dell’Università di Siena, coordinata ancora da Renato Camurri.

Tutti gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, si terranno alle ore 17 e offriranno spunti di riflessione sull'importanza della memoria storica, con l’obiettivo di mantenere viva la conoscenza degli eventi che hanno segnato la storia dell’Italia e dell’Europa nel Novecento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione