Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione

Visita cardiologica: i segnali da non sottovalutare per la salute del cuore

Prevenire è meglio che curare: ecco quando è fondamentale sottoporsi a un controllo cardiologico

Visita cardiologica: i segnali da non sottovalutare per la salute del cuore

Foto di repertorio

Il cuore è uno degli organi più vitali del nostro corpo, e la sua salute va monitorata con attenzione, soprattutto in presenza di alcuni fattori di rischio o sintomi sospetti. Una visita cardiologica può fare la differenza, consentendo di diagnosticare precocemente eventuali problemi e intervenire tempestivamente per prevenirne l'aggravarsi.

Quando è necessario fare un controllo cardiologico?

Dolori al petto e difficoltà respiratorie
I segnali più comuni che richiedono una visita cardiologica sono i dolori toracici, l’affanno inspiegabile, le palpitazioni, i capogiri o, nei casi più gravi, lo svenimento. Se si avverte un dolore al petto persistente, in particolare accompagnato da forti palpitazioni, è fondamentale consultare un medico. Anche difficoltà respiratorie, soprattutto dopo un piccolo sforzo o anche a riposo, possono essere indicatori di un problema cardiaco e meritano attenzione.

Storia familiare di malattie cardiache
Un altro fattore di rischio è rappresentato dalla presenza di malattie cardiache in famiglia. Se un parente stretto ha avuto un infarto, un ictus o soffre di ipertensione, è consigliabile sottoporsi a un controllo cardiologico anche senza sintomi evidenti, perché il rischio di sviluppare problemi simili può essere maggiore.

Controlli periodici in base all’età
Con l’avanzare dell’età, specialmente dopo i 40 anni negli uomini e dopo la menopausa nelle donne, il rischio di patologie cardiovascolari aumenta. L'invecchiamento porta con sé l’irrigidimento delle arterie e l'aumento della pressione sanguigna. Per questo motivo, le visite cardiologiche periodiche sono raccomandate anche in assenza di sintomi per monitorare lo stato di salute del cuore.

Patologie pre-esistenti
Chi soffre di diabete, ipertensione o insufficienza renale dovrebbe sottoporsi a controlli cardiologici regolari, poiché queste condizioni sono strettamente legate alla salute del cuore e aumentano il rischio di eventi gravi come infarti o ictus.

Sforzi fisici e lavori notturni
Le persone che praticano sport ad alta intensità o che intraprendono attività fisiche faticose devono eseguire una visita cardiologica preventiva. Inoltre, chi lavora in turni notturni o svolge attività lavorative che comportano sforzi fisici costanti, come quelli nei magazzini o nella GDO, dovrebbe prendere in considerazione un controllo del cuore per evitare complicazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione