Scopri tutti gli eventi
Milano Cortina 2026
26.03.2025 - 17:28
Olimpiadi: approvato il piano sanitario della Regione Veneto
Il Veneto è pronto a mettere in campo una rete sanitaria all'avanguardia per affrontare la sfida dei XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. A Cortina d’Ampezzo, durante il convegno "L’assistenza sanitaria ai XXV giochi olimpici e XIV giochi paralimpici invernali", l’assessore regionale alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, ha illustrato i dettagli di un piano sanitario che risponde a parametri internazionali, garantendo la sicurezza e l’efficienza nell’assistenza agli atleti e a tutti i partecipanti all'evento.
Lanzarin ha sottolineato l’importanza di un sistema sanitario già collaudato che sarà potenziato per l’occasione: “Siamo pronti ad affrontare una sfida che non solo testerà l’efficienza dei nostri servizi, ma anche la nostra capacità di attuare un’organizzazione precisa e tempestiva, come richiesto dal Comitato Olimpico Internazionale”, ha dichiarato l’assessore.
Nel dettaglio, l’assistenza sanitaria ai Giochi vedrà la creazione di un ospedale olimpico, il Policlinico Codivilla, dotato delle più moderne attrezzature. Circa un migliaio di professionisti sanitari – medici, infermieri, e soccorritori – provenienti dalle Aziende sanitarie del Veneto, saranno impegnati nelle sedi di gara di Cortina, come la pista delle Tofane, lo stadio del ghiaccio e la pista di bob, assicurando un pronto intervento in ogni situazione. Ogni giorno, un team di 19 medici, 25 infermieri e 62 soccorritori sarà operativo per assistere gli atleti, il pubblico e il personale coinvolto nell’organizzazione.
L’obiettivo è garantire l’assistenza a tutti i partecipanti senza compromettere i servizi sanitari per la popolazione residente. In caso di incidenti gravi, gli ospedali di riferimento saranno quelli di Belluno e Treviso, con Verona che accoglierà gli eventi di cerimonia. Al Villaggio olimpico, inoltre, sarà garantita l’assistenza medica h24, una farmacia e uno studio dentistico.
Particolare attenzione sarà riservata anche alla prevenzione, con investimenti sulla sicurezza alimentare, il contenimento epidemico e la promozione della salute, aree in cui la Regione ha previsto un significativo potenziamento dei mezzi di soccorso e delle competenze.
L’assessore Lanzarin ha concluso il suo intervento evidenziando il successo delle prove di pre-omologazione dello sliding center, con la partecipazione di un team di esperti che ha già dimostrato la capacità di operare in sicurezza durante le fasi di test delle piste per bob, skeleton e slittino.
Un sistema sanitario ben organizzato e pronto a fare della sicurezza e della salute un pilastro fondamentale dell’edizione 2026 dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516