Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Protezione civile e Vigili del Fuoco

La nuova Sala Situazioni del Veneto: chiarimenti da Bottacin sulla collaborazione con i Vigili del Fuoco

L’Assessore alla Protezione Civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin, interviene sulle polemiche riguardo la nuova Sala Situazioni a Marghera

L’Assessore alla Protezione Civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin

L’Assessore alla Protezione Civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin

In risposta alle recenti polemiche sul funzionamento della nuova Sala Situazioni della Protezione Civile del Veneto, l’Assessore Gianpaolo Bottacin ha voluto fare chiarezza, rassicurando i critici e in particolare il segretario della Fns Cisl, Stefano Pegoraro. Secondo Bottacin, la nuova struttura non interferisce né si sovrappone all’attività operativa dei Vigili del Fuoco, che rimangono sotto la gestione del Ministero dell'Interno.

“La Sala Situazioni Veneto è ispirata alla Sala Situazione Italia del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e ha un ruolo preciso nel coordinamento delle emergenze – ha spiegato Bottacin. – Il suo compito è raccogliere, verificare e diffondere tempestivamente le informazioni relative alle emergenze in corso, per allertare le varie strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile.”

La Sala, che opera 24 ore su 24, è un centro di comunicazione che mette in rete diverse entità – dal Dipartimento della Protezione Civile alle Regioni e Prefetture, fino a operatori come compagnie di telecomunicazioni, pronto soccorso e servizi di trasporto. La sua funzione è garantire una risposta rapida e integrata in caso di crisi, come confermato dalle recenti esperienze che vedono l'intervento di Arpav e altre strutture regionali durante incendi e incidenti con possibili rischi ambientali.

Dal 2018, infatti, i presidenti di Regione, come Bottacin, sono diventati Autorità di Protezione Civile, coordinando le attività emergenziali insieme ai Prefetti, come stabilito dalla legge. “La Protezione Civile – ha continuato Bottacin – è un sistema complesso che va dalla previsione e prevenzione alla gestione dell'emergenza e al ritorno alla normalità. La componente dei Vigili del Fuoco è fondamentale, ma non esclusiva. La Regione, con le sue strutture, partecipa attivamente al sistema.”

Bottacin ha sottolineato che la Sala Situazioni serve proprio a garantire l'integrazione e il coordinamento tra le varie componenti del sistema di protezione civile, rendendo più efficace il servizio alla cittadinanza. Ha ricordato inoltre che la Protezione Civile interviene anche in situazioni di emergenza legate all'inquinamento ambientale e che, sebbene la ricerca di persone sia una competenza statale, la Regione può supportare le operazioni con il suo volontariato.

Infine, l'Assessore ha concluso con una riflessione sull’importanza della collaborazione tra le forze in campo: “Un servizio che dovrebbe essere visto con favore, non come una fonte di ostilità. Personalmente, sono stato il primo a firmare una convenzione tra Regione e Vigili del Fuoco, un passo concreto verso una maggiore cooperazione."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione