Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eclissi solare

Come vedere l'eclissi solare del 29 marzo a Treviso

La copertura parziale del Sole sarà visibile sabato mattina

Treviso: il 29 marzo è il giorno dell'eclissi solare

Foto di repertorio

Questo sabato, 29 marzo, anche Treviso avrà l'opportunità di assistere a un affascinante evento astronomico: un'eclissi solare parziale. Sebbene non si tratti di un'oscurazione totale, il passaggio della Luna davanti al Sole offrirà uno spettacolo suggestivo che, se osservato in condizioni ideali, promette di essere un’esperienza unica.

Quando e dove osservarla a Treviso
A Treviso, la copertura del Sole sarà inferiore al 6%, quindi solo una piccola parte del disco solare verrà oscurata. Il miglior momento per osservare il fenomeno sarà tra le 11:00 e le 13:00, preferibilmente in spazi aperti e lontani da ostacoli come edifici alti, per godere di una buona visibilità del cielo. La città trevigiana avrà una copertura solare che si avvicina al 6,40%, rendendo il fenomeno visibile ma non spettacolare come in altre zone.

Come osservare l’eclissi in sicurezza
Attenzione: osservare il Sole senza protezioni adeguate può danneggiare gravemente la vista. Non bisogna mai guardare il Sole direttamente, anche durante un'eclissi, né con occhiali da sole comuni. È fondamentale utilizzare occhiali da sole certificati con filtri solari specifici o altri strumenti progettati per proteggere gli occhi. Anche pochi secondi di esposizione senza protezione possono causare danni permanenti.

Cos'è un’eclissi solare?
Un’eclissi solare avviene quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole, oscurandone parzialmente o totalmente la luce. Questo sabato, il fenomeno sarà parziale, e la visibilità dipenderà dalla posizione geografica. Mentre in Italia la copertura solare sarà contenuta, a livello globale l’eclissi sarà più evidente in alcuni Paesi dell’emisfero nord, come Canada e Groenlandia, dove la copertura sarà quasi totale.

Dove sarà più spettacolare l’eclissi?
La copertura solare più alta si avrà a Aosta con il 12,54%, seguita da Torino (11,18%) e Milano (9,88%). A Treviso, la copertura sarà di circa il 6,40%, mentre a Roma sarà visibile in misura minore, con solo il 2,38% di oscuramento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione