Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cambio d'ora

Domenica 30 marzo torna l'ora legale, gli orologi si spostano in avanti

Un'ora di sonno in meno, ma sette mesi di luce in più: vantaggi economici e ambientali confermati

Domenica 30 marzo torna l'ora legale, gli orologi si spostano in avanti

Foto di repertorio

Come ogni anno, domenica 30 marzo, alle 2 di notte, gli orologi dovranno essere spostati un'ora in avanti per l'inizio dell'ora legale. Sebbene la tecnologia moderna permetta a smartphone e dispositivi digitali di adeguarsi automaticamente, l'unico sacrificio rimane la perdita di un'ora di sonno. Tuttavia, questo piccolo sforzo sarà ricompensato con un'ora in più di luce nelle serate primaverili ed estive, fino al ritorno dell'ora solare a fine ottobre.

Introdotta in Italia nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale, l'ora legale ha lo scopo di ridurre il consumo di energia elettrica. Lo scorso anno, grazie a questa misura, sono stati risparmiati 340 milioni di chilowattora e ridotte le emissioni di CO2 di 160mila tonnellate. Nel lungo periodo, dal 2004 al 2024, il risparmio economico ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro, secondo i dati di Terna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione