Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La scuola di mobilitazione politica Veneto avvia la campagna di raccolta firme per una nuova legge regionale sui giovani

Al via una petizione per l’approvazione di una legge dedicata alle nuove generazioni, contro l’esodo giovanile e per garantire opportunità concrete in Veneto

La scuola di mobilitazione politica Veneto avvia la campagna di raccolta firme per una nuova legge regionale sui giovani

Grande partecipazione al convegno di ieri organizzato da Elena Ostanel, che ha visto una sala gremita di giovani, associazioni, amministratori locali e cittadini interessati al futuro delle politiche giovanili in Veneto. L'evento ha segnato l'inizio ufficiale della campagna di raccolta firme lanciata dalla Scuola di Mobilitazione Politica Veneto, con l’obiettivo di ottenere l’approvazione di una nuova Legge Regionale Giovani.

La proposta di legge, che punta a riformare una normativa ormai obsoleta, mira a garantire strumenti concreti alle nuove generazioni venete, aggiornando il quadro legislativo attuale risalente al 2008. Da allora, il contesto economico, sociale e lavorativo è cambiato radicalmente. Mentre altre regioni italiane, come la Puglia e la Toscana, hanno rivisitato le proprie politiche giovanili per rispondere alle esigenze dei giovani, il Veneto è rimasto indietro, con conseguenze gravi, tra cui un esodo di talenti: tra il 2011 e il 2023, la fascia di giovani tra i 18 e i 34 anni ha registrato un saldo migratorio negativo di quasi 35.000 giovani, di cui l’80% verso altri paesi dell’Unione Europea.

Nonostante una proposta di legge già depositata, quest’ultima non è mai stata discussa in Consiglio Regionale. Con meno di un anno alle prossime elezioni regionali, la riforma rischia di essere dimenticata, alimentando ulteriormente il senso di abbandono tra le giovani generazioni venete. Per evitare ciò, la Scuola di Mobilitazione Politica Veneto ha deciso di attivarsi concretamente, coinvolgendo attivamente cittadini, associazioni e amministratori in un percorso di sensibilizzazione e pressione sulle istituzioni regionali.

Durante il convegno, è stata lanciata ufficialmente la campagna di raccolta firme, chiedendo alla Regione Veneto di calendarizzare e approvare la nuova legge prima della fine della legislatura. “Non possiamo più aspettare – ha dichiarato Federico Engaldini, coordinatore della Scuola di Mobilitazione Politica Veneto – il Veneto deve investire nei giovani, garantendo risorse, strumenti e opportunità per restare, crescere e costruire il proprio futuro qui.”

Attualmente, il Veneto investe una quota irrisoria del proprio bilancio nelle politiche giovanili, lasciando migliaia di ragazzi senza riferimenti chiari per il loro futuro. La proposta di legge, elaborata in collaborazione con la Scuola di Mobilitazione Politica Veneto e depositata dalla consigliera Elena Ostanel, punta a colmare questo vuoto, creando strumenti di sostegno all’occupazione, alla formazione e alla partecipazione attiva dei giovani nella vita sociale ed economica della regione.

L'appello è chiaro: la Regione Veneto non può più ignorare questa emergenza. La mobilitazione è appena iniziata e tutti i cittadini sono invitati a partecipare, firmando e diffondendo la campagna. Per aderire, è possibile consultare il profilo Instagram @sdmpveneto e visitare il link per firmare: https://bit.ly/LeggeRegionaleGiovani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione