Scopri tutti gli eventi
Verso le Olimpiadi
30.03.2025 - 13:00
Foto di repertorio
La storia e le tradizioni legate agli sport invernali tornano protagoniste con "Scivolare. Storie di scie fra tradizione e competizione", il progetto della Provincia di Belluno che ha conquistato il primo posto nel bando Cariverona dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici. Con un finanziamento di 175mila euro, l’iniziativa punta a far conoscere il patrimonio culturale e sportivo della montagna bellunese, riscoprendo anche gli antichi mezzi di trasporto sulla neve.
Il progetto ha avuto la meglio su sei candidature, risultando tra le tre selezionate per il finanziamento. «Una bellissima notizia, che premia il lavoro del nostro ufficio cultura e musei e la capacità di fare rete con molteplici attori del territorio» ha dichiarato il presidente della Provincia, Roberto Padrin. L'iniziativa si distingue per il suo approccio sistemico e integrato, coinvolgendo enti locali, scuole, istituzioni culturali e associazioni sportive in una sinergia che riflette i valori olimpici di inclusione e collaborazione.
A guidare il progetto è la Provincia di Belluno, ma il successo è frutto di una collaborazione con ben 34 partner tra enti pubblici, associazioni e istituzioni scolastiche. Tra i principali soggetti coinvolti figurano il Circolo Cultura e Stampa Bellunese, il Comune di Feltre, la Fondazione Dolomiti DMO, la Fondazione Cortina e l'Associazione Italiana Persone Down di Belluno. Il progetto interessa l'intera provincia, grazie al supporto di numerosi Comuni, istituzioni scolastiche e realtà del mondo dello sport.
L’obiettivo principale di "Scivolare" è valorizzare la memoria storica e le tradizioni legate alla neve, con un’attenzione particolare all’evoluzione degli sport invernali. Il progetto prevede una mostra sulla slitta e sulla neve, con antichi mezzi di trasporto provenienti dal Museo Etnografico Dolomiti, ma anche esposizioni fotografiche e video sugli sport invernali. Inoltre, saranno realizzati percorsi educativi, ricerche antropologiche, spettacoli teatrali e musicali, oltre alla promozione della pratica sportiva.
Tra le attività più innovative, spicca l'implementazione di un “Glossario della Neve”, un vero e proprio viaggio linguistico tra i termini della cultura alpina. Il progetto avrà una durata triennale, con conclusione prevista il 30 giugno 2026, in perfetta sintonia con lo spirito delle Olimpiadi Milano-Cortina.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516