Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricordo commosso

Ricordando la professoressa Alessandra Murgia, il tributo della Città della Speranza

Inaugurato un laboratorio in suo onore alla Torre della Ricerca di Padova, un riconoscimento al suo impegno nella ricerca pediatrica

La targa commemorativa

La targa commemorativa

Una mattina di emozioni quella di oggi, venerdì 28 marzo, quando, al termine del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, è stata scoperta una targa in memoria della Professoressa Alessandra Murgia. La cerimonia, che si è svolta nella Torre della Ricerca di Padova, ha avuto come protagonista il laboratorio di Genetica Molecolare del Neurosviluppo dell'Istituto, che da oggi porta il suo nome, per onorarne la memoria e il suo fondamentale contributo alla scienza pediatrica.

La Professoressa Murgia, scomparsa prematuramente nel dicembre del 2024, ha avuto un ruolo determinante nel campo della ricerca pediatrica. Medico pediatra e Principal Investigator del Laboratorio di Genetica Molecolare, è stata una delle figure più influenti nell'ambito dello studio delle disabilità intellettive, dei disturbi dello spettro autistico, delle epilessie e dei disturbi del movimento dell'età evolutiva, nonché delle ipoacusie. Grazie alla sua visione e alla sua passione per la ricerca, il suo laboratorio ha dato importanti contributi alla diagnostica e cura di patologie complesse, come la Sindrome X Fragile, patologia genetica che causa disabilità cognitiva.

Durante la cerimonia, il Direttore Scientifico dell'IRP, il Professor Eugenio Baraldi, ha ricordato la forza e la determinazione della Professoressa Murgia, sottolineando come il suo carattere fosse tanto forte quanto umano, qualità che l'hanno resa un punto di riferimento per tutti i colleghi e per le famiglie dei pazienti. Ha inoltre ricordato il successo internazionale del suo laboratorio, che si è distinto per l'innovazione e per la ricerca di eccellenza.

Il marito della Professoressa, il Professor Giorgio Perilongo, ha voluto ricordare l'approccio pionieristico della Murgia nell'applicazione delle tecniche di genetica molecolare, sottolineando come, grazie alla sua competenza e a quella dei suoi collaboratori, il laboratorio abbia sviluppato un modello diagnostico riconosciuto a livello mondiale, in particolare per le patologie X Fragile.

Anche il Dott. Gen. Stefano Lupi, Amministratore Delegato dell'IRP, ha espresso il suo orgoglio per il fatto che l'Istituto continui a portare avanti l'eredità della Professoressa Murgia, un esempio di impegno e passione per la ricerca e la cura delle patologie pediatriche. La targa e la dedica del laboratorio non sono solo un tributo alla sua memoria, ma un impegno a continuare sulla strada tracciata da lei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione