Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Confronto aperto

CCNL metalmeccanico: Miotto (Confindustria Veneto Est) sottolinea la necessità di responsabilità condivisa

La Presidente del Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est invita a riprendere il dialogo con i sindacati per un rinnovo che protegga le imprese e il lavoro

Alessia Miotto, Presidente Gruppo Metalmeccanico CVE

Alessia Miotto, Presidente Gruppo Metalmeccanico CVE

«È fondamentale che tutte le parti coinvolte dimostrino senso di responsabilità, al fine di costruire un contratto nazionale che tuteli sia le imprese che i lavoratori». Questo è l’appello lanciato dalla Presidente del Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est, Alessia Miotto, in merito al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il settore metalmeccanico.

Miotto ha ribadito l'importanza di un confronto aperto tra Fim, Fiom e Uilm con Federmeccanica e Assistal, affermando che la ripresa del dialogo è urgente, soprattutto alla luce delle difficoltà che attraversano le imprese metalmeccaniche, anche nel territorio veneto. «Ci troviamo di fronte a una crisi complessa, che sta colpendo tanto le aziende quanto i loro dipendenti. È una sfida che dobbiamo affrontare congiuntamente, interpretando correttamente il momento di profonda trasformazione industriale», ha dichiarato la Presidente.

Secondo Miotto, la proposta di Federmeccanica per il rinnovo del contratto offre risposte concrete alle richieste dei sindacati, compatibili con la situazione economica delle imprese. Un aspetto fondamentale della proposta, ha sottolineato Miotto, è la difesa del potere d’acquisto dei salari, un impegno che già nei due anni precedenti ha portato ad un incremento medio di oltre 250 euro per i lavoratori del settore, un risultato che nessun altro comparto ha ottenuto.

Miotto ha concluso il suo intervento auspicando che il confronto possa riprendere in modo costruttivo, con l’obiettivo di giungere a un accordo che tuteli le parti sociali e assicuri un futuro solido per l’industria metalmeccanica. «Un esito positivo della trattativa sarebbe un segnale di responsabilità importante in questo momento di incertezze», ha affermato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione