Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cammino di speranza

Giubileo Diocesano dei Migranti a Monselice

Un incontro di speranza e solidarietà per i cattolici di diverse culture: circa 250 migranti da dieci nazioni si riuniranno per celebrare la quarta domenica di Quaresima

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Domenica 30 marzo 2025, in occasione della quarta domenica di Quaresima, la comunità di Monselice, conosciuta come la "Piccola Roma" per le sue Sette Chiese, ospiterà il Giubileo diocesano dei Migranti. L'evento, che si terrà sotto l'organizzazione della Pastorale dei Migranti – Migrantes della Diocesi di Padova, vedrà la partecipazione di circa 250 persone provenienti da dieci nazioni diverse. Questo incontro rappresenta un momento di unione, speranza e riflessione per tutti i migranti cattolici delle comunità di madrelingua straniera presenti nella Diocesi.

La mattinata si aprirà alle 9.30 con un ritrovo nel Duomo di Monselice, dove i partecipanti daranno inizio a un pellegrinaggio penitenziale lungo il percorso delle Sette Chiese, fino alla chiesa di San Giorgio. Durante il cammino, saranno offerte anche opportunità per celebrare il sacramento della riconciliazione nelle diverse lingue, sottolineando il valore della multiculturalità e dell'inclusione. Alle 11.00, il Duomo Vecchio accoglierà una Santa Messa internazionale, arricchita da canti e danze offertoriali, che rappresenteranno le tradizioni religiose e culturali dei partecipanti. Il pranzo "porta e offri", previsto per le 12.30, sarà un momento di condivisione, seguito da un vivace pomeriggio di canti e balli etnici, un'occasione per celebrare insieme la ricchezza della diversità culturale.

"È un evento che è stato preparato con entusiasmo dal Consiglio pastorale Migrantes, composto da tre rappresentanti per ogni comunità etnica, e favorito da una squisita accoglienza e disponibilità da parte del Comitato per il Giubileo di Monselice", commenta don Gianromano Gnesotto, responsabile dell’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti. "Portare così tanti gruppi etnici a Monselice per celebrare il Giubileo della speranza significa per la nostra Diocesi focalizzare l'attenzione sul mondo, per condividerne le gioie, le speranze, ma anche le tristezze e le angosce. Sarà l’occasione per implorare la pace, soprattutto da parte di quei gruppi etnici i cui Paesi sono colpiti da conflitti. Per Monselice, sarà un'opportunità unica di accogliere il mondo a casa".

Un momento di riflessione, speranza e solidarietà che rafforzerà il legame tra le diverse culture, celebrando l'universalità della fede e l'importanza dell'accoglienza nelle nostre comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione