Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori per il nuovo tram

Padova, lavori per il tram: il problema del traffico nella zona Ospedali

Traffico congestionato e cantieri che andranno avanti fino all’estate

tram

Foto di repertorio

Il traffico nella zona Ospedali di Padova è ormai diventato una sfida quotidiana per chi cerca di spostarsi in città. In alcuni tratti, come quello che collega la rotonda di via Stoppato all’ingresso dell’ospedale civile, la velocità media non supera i 3 km/h, creando disagi che non accennano a diminuire. I lavori per la tramvia, infatti, stanno trasformando quest’area in un vero e proprio labirinto di cantieri e deviazioni.

Il viaggio a passo d'uomo

Percorrere i 750 metri che separano la rotonda di via Stoppato dall'ingresso dell’ospedale può richiedere fino a 15 minuti, un tempo che sta mettendo a dura prova la pazienza degli automobilisti. Questa situazione si è verificata venerdì mattina, quando il traffico nella zona ha raggiunto il picco. La congestione è più acuta nelle fasce orarie di punta, tra le 7 e le 9.30 del mattino e tra le 17 e le 19.30 della sera.

I cantieri del tram: un progetto a lungo termine

I lavori per la tramvia non sono destinati a finire presto. I cantieri nell’area Ospedali proseguiranno almeno fino all’estate, attraversando diverse fasi di intervento che complicano ulteriormente la circolazione. Attualmente, la zona più critica è proprio quella che circonda l’ingresso dell'ospedale, dove i cantieri sono più intensi.

Le ore di punta e le alternative

La situazione di congestione è particolarmente critica durante le ore di punta, con picchi di traffico che si verificano al mattino e nel tardo pomeriggio. Tuttavia, la domenica rappresenta l’unica tregua, con il traffico che si riduce notevolmente. Per cercare di evitare i punti più congestionati, molti automobilisti si sono adattati, studiando percorsi alternativi. L’ufficio mobilità del Comune ha giocato un ruolo fondamentale nel fornire informazioni tempestive e indicazioni su come evitare i tratti più intasati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione