Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Patenti: nuove regole in Europa, cambia tutto per automobilisti e neopatentati

Accordo tra Parlamento e Consiglio europeo: ecco le novità su durata, età minima e patente digitale

Verona, intensificati i controlli contro i furbetti della patente: due nuove denunce

L'Unione Europea si prepara a rivoluzionare il sistema delle patenti di guida con nuove norme che interesseranno milioni di automobilisti. Dopo l'accordo raggiunto tra il Parlamento e il Consiglio europeo, sono in arrivo importanti cambiamenti, dalla digitalizzazione del documento alla modifica dell'età minima per la guida accompagnata.

Tra le principali novità introdotte c'è la possibilità di ottenere una patente digitale, valida in tutti i Paesi dell'Unione e integrabile nello European Digital Identity Wallet. Tuttavia, almeno inizialmente, il documento in formato elettronico non sostituirà completamente la versione fisica, lasciando ai cittadini la libertà di scegliere quale utilizzare.

Un altro cambiamento significativo riguarda la durata di validità della patente, che passerà dagli attuali 10 anni a 15 anni, tranne nei casi in cui venga utilizzata come documento di riconoscimento, dove resterà valida per 10 anni.

Tra le misure più discusse c'è l'introduzione della possibilità di guidare già a 17 anni, ma solo in modalità accompagnata. Inoltre, sono previste modifiche per i neopatentati, con un periodo di prova più lungo e restrizioni pensate per migliorare la sicurezza stradale.

Un'altra innovazione riguarda la riduzione dell’età minima per ottenere patenti destinate alla guida di autocarri e autobus, purché il conducente sia accompagnato.

Prima di diventare ufficiali, le nuove disposizioni dovranno ottenere il via libera dal Comitato dei rappresentanti permanenti al Consiglio europeo e dal Parlamento. Tuttavia, questi sono considerati passaggi formali e non si prevedono ostacoli all'approvazione definitiva.

L'obiettivo di questa riforma è quello di uniformare e semplificare le normative in tutta l'Unione, rendendo più facile la circolazione tra i diversi Paesi europei e garantendo maggiore sicurezza sulle strade.

Le nuove regole si applicheranno in modo automatico, senza che i conducenti debbano fare nulla di particolare. L’unica accortezza sarà, come sempre, quella di controllare la validità della propria patente e adeguarsi alle eventuali restrizioni previste per i neopatentati.

L'Europa si muove verso un sistema di guida più moderno, digitale e sicuro: non resta che attendere l'entrata in vigore ufficiale di queste importanti novità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione