Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

Vinitaly 2025: Verona si prepara a ospitare migliaia di visitatori, con il centro storico pronto a un’affluenza record

La 57esima edizione del salone internazionale del vino registra una domanda di pernottamento in crescita

Vinitaly 2025: Verona si prepara a ospitare migliaia di visitatori, con il centro storico pronto a un’affluenza record

Dal 6 al 9 aprile 2025, Verona ospiterà la 57esima edizione di Vinitaly, uno degli eventi più prestigiosi a livello internazionale dedicati al vino e ai distillati. Oltre 4.000 aziende vinicole provenienti da 18 paesi diversi esporranno i loro prodotti nei padiglioni di Veronafiere, attirando circa 30.000 buyer internazionali, tra cui numerosi operatori provenienti dagli Stati Uniti. L'evento si configura come il punto di riferimento mondiale per il settore, con un programma ricco di attività, tra cui degustazioni, conferenze, workshop e incontri B2B, pensati per rafforzare la competitività del settore vinicolo globale.

In occasione del Vinitaly, Verona si trasforma anche in un centro di esperienze enoturistiche, grazie a iniziative come "Vinitaly and the City", che riporteranno i visitatori nel cuore storico della città. L'iniziativa promette eventi imperdibili e nuove opportunità per esplorare il mondo del vino, con un focus sul legame tra turismo e innovazione enologica. Inoltre, il nuovo progetto “Vinitaly Tourism” si concentrerà sull'incontro tra operatori turistici e vinicoli, creando sinergie tra il settore enoturistico e l'ospitalità.

Le strutture ricettive di Verona stanno registrando una forte richiesta, con una saturazione che ha già toccato il 75% a partire dai primi giorni di aprile. La situazione appare ancora più tesa nel centro storico della città, dove la disponibilità di camere si avvicina al 90%, con un prezzo medio di 279 euro a notte. La provincia, pur non raggiungendo i livelli del centro cittadino, ha visto un’impennata nelle prenotazioni, con un’occupazione che sfiora il 90%. Le strutture ricettive della provincia offrono tariffe più contenute, con una media di 166 euro per una camera.

A confermare il boom di prenotazioni, il presidente di Federalberghi Verona, Maurizio Russo, sottolinea come la domanda crescente sia stata spinta dalla saturazione della città e dai prezzi più convenienti nelle aree limitrofe. Anche gli operatori extra-alberghieri, come affitta camere e b&b, stanno registrando una buona occupazione, con il centro storico che ha superato il 70%, e la provincia che ha raggiunto picchi di oltre il 50% nelle strutture non alberghiere.

Il presidente di Destination Verona & Garda Foundation, Paolo Artelio, commenta l'importanza dell’enoturismo come prodotto strategico per il territorio, evidenziando i 100 itinerari enogastronomici già inclusi nel catalogo ufficiale di esperienze enoturistiche. Grazie alla sinergia con i comuni e gli operatori locali, il programma di eventi legati al mondo del vino è in continua espansione, offrendo ai turisti un'ampia scelta di attività per immergersi nell'affascinante universo vitivinicolo della regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione