Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e tradizione

Riapre il bosco settecentesco di Villa Valmarana

Un weekend tra storia, arte e design nella storica villa nobiliare veneta

Villa Valmarana ai Nani

Villa Valmarana ai Nani

Il 5 e 6 aprile, Villa Valmarana ai Nani apre per la prima volta al pubblico il suo bosco settecentesco, offrendo un’occasione unica per scoprire un luogo intriso di storia, arte e natura. L’evento si inserisce nell’ultimo appuntamento del 2025 con Design in Villa, festival promosso da Dimore Amiche del Veneto, con il patrocinio dell’Associazione Dimore Storiche Italiane - ASDI Veneto e dell’Associazione per le Ville Venete.

L’iniziativa celebra l’incontro tra il patrimonio artistico delle ville venete e l’eccellenza del design italiano, ospitando nella suggestiva Pagoda del bosco le creazioni di Nicola Tessari, maestro del legno e autore di opere uniche realizzate in massello.

Oltre all’evento principale, domenica 6 aprile sei dimore storiche apriranno le loro porte per l’iniziativa Dimore Amiche e i suoi Proprietari, promossa da Veneto Segreto e ASDI Veneto. Protagoniste dell’apertura straordinaria saranno: Parco Frassanelle a Rovolon (Padova), Villa Rosa a Tramonte (Padova), Villa Angarano Bianchi Michiel a Bassano del Grappa (Vicenza), Villa da Schio a Castelgomberto (Vicenza), Castello di Thiene (Vicenza) e, naturalmente, Villa Valmarana ai Nani.

Ciò che rende unica questa esperienza è la presenza dei proprietari stessi, che accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia e dei segreti di questi luoghi. Non semplici custodi, ma veri narratori di tradizioni tramandate da generazioni.

Villa Valmarana deve la sua fama agli affreschi straordinari di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, commissionati nel 1720 da Giustino Valmarana. Suo figlio Gaetano, con la moglie Elena Garzadori, restaurò il bosco, trasformandolo in un’oasi di pace e bellezza, in sintonia con gli affreschi della Foresteria. Oggi, dopo un restauro durato tre anni, curato dallo studio Th&Ma per la parte architettonica e dalle esperte Giulia di Thiene e Silvia Lignana Bellani per la progettazione del verde, il bosco si presenta come un inno alla biodiversità, pronto a essere vissuto in una nuova prospettiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione