Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Calendario scolastico 2025-2026: Mantovan annuncia l'inizio il 10 settembre e la fine il 6 giugno

La Giunta regionale del Veneto approva il nuovo calendario scolastico, con vacanze e sospensioni

Calendario scolastico 2025-2026: Mantovan annuncia l'inizio il 10 settembre e la fine il 6 giugno

Il nuovo anno scolastico 2025-2026 prenderà il via il 10 settembre, quando gli studenti delle scuole dell'infanzia, del primo e del secondo ciclo d'istruzione del Veneto torneranno in classe. Lo ha deciso la Giunta regionale, che ha approvato il calendario scolastico nell'ultima seduta. Il provvedimento consente alle scuole di pianificare le proprie attività e permette alle famiglie e agli enti locali di organizzarsi per tempo.

"L'approvazione di questo calendario è un passo necessario per garantire la giusta programmazione didattica e l'organizzazione dei servizi scolastici", ha dichiarato l’assessore all'Istruzione Valeria Mantovan, sottolineando l'importanza di informare tempestivamente le famiglie.

Le lezioni si concluderanno il 6 giugno 2026 per le scuole primarie, medie e superiori, mentre le scuole dell'infanzia chiuderanno il 27 giugno 2026. Durante l'anno, sono previste diverse sospensioni delle attività didattiche, in coincidenza con le festività natalizie, che si terranno dal 24 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, e con il Carnevale e il Mercoledì delle Ceneri, che interesseranno il periodo dal 16 al 18 febbraio 2026. Le vacanze pasquali si estenderanno dal 2 al 7 aprile 2026, mentre il ponte della Festa del Lavoro sarà il 2 maggio 2026, e quello della Festa della Repubblica il 1° giugno 2026.

Oltre a queste date, gli studenti usufruiranno delle festività obbligatorie come le domeniche, il 1° novembre, l'8 dicembre, il Natale, Capodanno e molte altre.

Il totale dei giorni di lezione, tenendo conto delle festività e delle sospensioni, risulterà essere di 205 giorni per le scuole primarie, medie e superiori, e 223 giorni per le scuole dell'infanzia. Le scuole avranno la possibilità di effettuare modifiche e adattamenti al calendario, in base a necessità specifiche.

Un'importante novità riguarda anche le "Giornate dello Sport", che si terranno il 19, 20 e 21 febbraio 2026, con l’obiettivo di promuovere l’attività fisica nelle scuole di ogni ordine e grado, grazie al sostegno della Regione Veneto. Inoltre, le scuole del Bellunese, che potrebbero subire interruzioni per i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, potranno adottare soluzioni flessibili, come l’anticipo dell'inizio delle lezioni o la modifica delle date di sospensione, per garantire il recupero dei giorni di lezione non svolti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione