Scopri tutti gli eventi
Salute
02.04.2025 - 12:03
Foto di repertorio
La polmonite è una malattia respiratoria che ogni anno in Italia provoca circa 150.000 ricoveri ospedalieri e 9.000 morti. Negli ultimi tempi, complici l'aumento delle infezioni stagionali e l'indebolimento delle difese immunitarie in alcune fasce della popolazione, i casi sono in crescita.
Si tratta di un'infiammazione polmonare, spesso di origine infettiva, causata principalmente da batteri, virus o funghi. Anche se in molti casi può essere curata a domicilio con la terapia adeguata, nelle forme più gravi può richiedere il ricovero ospedaliero.
Riconoscere tempestivamente la polmonite è fondamentale per intervenire con le cure appropriate. I segnali più comuni includono:
Febbre alta e persistente
Tosse secca o produttiva con catarro
Difficoltà respiratorie e respiro corto
Dolore toracico o alla schiena, che peggiora con la respirazione
Spossatezza, malessere generale e inappetenza
In alcuni casi, specialmente nelle polmoniti virali o atipiche, i sintomi possono essere meno evidenti e facilmente confusi con un'influenza. La diagnosi si effettua attraverso visita medica, auscultazione polmonare, radiografia del torace ed eventuali esami del sangue o dell’espettorato per identificare il patogeno responsabile.
Il principale agente batterico è lo Streptococcus pneumoniae, ma anche virus come l’influenza e il SARS-CoV-2 possono scatenare la malattia. A rischio maggiore sono:
Anziani sopra i 65 anni e bambini piccoli
Fumatori e persone con patologie croniche (diabete, asma, problemi cardiaci)
Individui immunodepressi o con difese immunitarie compromesse
Il trattamento dipende dall’origine della malattia:
Polmonite batterica: richiede antibiotici specifici per almeno 5-7 giorni
Polmonite virale: non si cura con antibiotici, ma con riposo, idratazione e farmaci sintomatici
Forme più gravi: possono necessitare ricovero ospedaliero e terapie più intensive
Dopo le prime 72 ore di trattamento, è possibile valutare i primi miglioramenti, ma è essenziale non interrompere la cura prima del termine indicato dal medico.
La prevenzione è un'arma fondamentale contro questa patologia. Alcuni accorgimenti utili:
✅ Vaccinazione: il vaccino antipneumococcico e quello antinfluenzale riducono il rischio di infezione
✅ Igiene delle mani: lavarsi spesso le mani aiuta a prevenire il contagio
✅ Evitare il fumo: il tabacco danneggia i polmoni e abbassa le difese immunitarie
✅ Stile di vita sano: una dieta equilibrata e l’attività fisica rafforzano il sistema immunitario
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516