Scopri tutti gli eventi
Presentazione letteraria
02.04.2025 - 17:23
Casanova, la vita è recita
A trecento anni esatti dalla nascita di Giacomo Casanova, Venezia rende omaggio al suo più celebre avventuriero con il libro Casanova, la vita è recita, scritto dal giornalista Francesco Jori e dallo storico Alberto Olivi, edito da Editoriale Programma. Il volume, presentato oggi a Palazzo Ferro Fini, esplora le molteplici sfaccettature di un personaggio che fu molto più di un libertino: filosofo, scrittore, diplomatico, matematico e persino agente segreto.
Durante la presentazione, gli autori hanno messo in luce il contesto storico in cui Casanova visse, tra la fine della Serenissima e l’inizio di un nuovo assetto politico europeo. “Casanova non è stato solo un seduttore, ma un uomo di straordinaria intelligenza, che ha saputo incarnare lo spirito del suo tempo,” ha sottolineato Jori. “Era un interprete della vita, capace di calarsi in molteplici ruoli senza mai smarrire sé stesso.”
Olivi ha poi evidenziato come l’esplosione culturale del Settecento veneziano abbia giocato un ruolo cruciale nella formazione del personaggio Casanova. “Venezia, pur in declino politico, fu in quegli anni una fucina di idee e creatività, dai salotti letterari alle innovazioni artistiche,” ha spiegato lo storico. “Casanova ne fu parte integrante, muovendosi tra osterie e palazzi, sempre in cerca di nuove opportunità.”
Un’osservazione che ha trovato eco nelle parole di Jori: “Trovo singolare che Venezia non abbia mai dedicato monumenti ai suoi grandi figli, come Marco Polo e lo stesso Casanova. Una sorta di damnatio memoriae che il nostro libro vuole in qualche modo riscattare.”
L’incontro si è concluso con un omaggio al protagonista del volume: “Buon compleanno, Giacomo Casanova,” ha detto Olivi, ricordando che proprio oggi si celebra il trecentesimo anniversario della nascita di uno degli uomini più affascinanti e poliedrici della storia veneziana.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516