Scopri tutti gli eventi
Mobilità sostenibile
06.04.2025 - 08:00
Bike to Work
Andare al lavoro in bicicletta, a piedi o con un mezzo elettrico non è mai stato così conveniente. Oltre ai benefici per la salute e per l’ambiente, da metà aprile chi sceglie la mobilità sostenibile potrà anche guadagnare buoni spesa. È questa l’idea alla base di Bike to Work, l’iniziativa promossa dalla Provincia di Vicenza che coinvolge ben 36 Comuni e che consente di accumulare ecopunti trasformabili in sconti da utilizzare nei negozi del territorio.
L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede della Provincia dal presidente Andrea Nardin, dal consigliere provinciale all’Ambiente Filippo Negro, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Vicenza Cristiano Spiller e dai rappresentanti dei comuni aderenti.
"Siamo la provincia con il maggior numero di adesioni a livello nazionale," ha dichiarato con soddisfazione il presidente Nardin. "Questo dimostra che i cittadini sono sempre più interessati alla mobilità sostenibile e ci auguriamo che in futuro il progetto possa estendersi anche agli spostamenti casa-scuola o casa-palestra."
Il consigliere Negro, sindaco di Chiampo – uno dei primi comuni a sperimentare il progetto – ha ricordato l’evoluzione dell’iniziativa: "Siamo partiti con quattro comuni nel 2021, diventati nove nel 2023, e oggi siamo arrivati a 36, coinvolgendo metà della popolazione provinciale. Questo non può che stimolare ulteriormente gli investimenti nelle infrastrutture ciclabili, per garantire sicurezza a chi sceglie di muoversi in modo ecologico."
Partecipare è semplice: basta scaricare l’app Ecoattivi, registrare il tragitto casa-lavoro e iniziare a pedalare, camminare o utilizzare un monopattino elettrico. Ogni chilometro percorso vale 20 ecopunti, equivalenti a 0,25 euro. Raggiunti gli 800 ecopunti, si ottiene un buono da 10 euro, spendibile nei negozi aderenti. Il limite massimo di accumulo è di 2,5 euro al giorno e 350 euro all’anno.
Oltre agli sconti nei negozi, su proposta del Comune di Vicenza, i buoni potranno essere utilizzati anche per attività culturali, come l’ingresso ai musei. "I vantaggi di Bike to Work non si limitano al singolo partecipante," ha spiegato l’assessore Spiller, "ma coinvolgono tutta la comunità: meno traffico, meno inquinamento e più spazi liberi nei parcheggi."
I punti accumulati permettono anche di partecipare all’estrazione finale del concorso nazionale Ecoattivi, con un premio davvero allettante: una mini-car elettrica!
L’iniziativa partirà il 15 aprile 2025 e proseguirà fino al 31 marzo 2026, coinvolgendo 36 Comuni vicentini, tra cui Vicenza, Arzignano, Montecchio Maggiore e Schio. L’elenco completo dei negozi aderenti è consultabile sull’app Ecoattivi.
Bike to Work non è solo un incentivo economico, ma un invito concreto a ripensare la mobilità urbana: meno auto, più bici, più benessere per tutti.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516