Scopri tutti gli eventi
Musica e spettacolo
06.04.2025 - 09:00
Axel Trolese, giovane promessa del pianoforte
Il Teatro Del Monaco ospiterà martedì 8 aprile alle ore 20 un evento imperdibile per gli amanti della musica classica. Protagonista della serata sarà Axel Trolese, giovane promessa del pianoforte, che si confronterà con il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms, uno dei capolavori assoluti della letteratura pianistica. Ad accompagnarlo, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, sotto la direzione di Leonardo Benini, alla sua prima esibizione nel celebre teatro trevigiano. Il programma prevede anche l’esecuzione della Sinfonia n.8 Incompiuta di Franz Schubert, un’opera che ha segnato un punto di svolta nella storia della sinfonia romantica.
Composto in un arco di cinque anni e ultimato nel 1857, il Concerto n.1 di Brahms è un banco di prova per ogni grande pianista: la complessità strutturale, l’intensa dialettica tra solista e orchestra e la profondità espressiva lo rendono una sfida esecutiva di assoluto rilievo. All’epoca della sua prima esecuzione, l’opera non fu immediatamente compresa, ma nel tempo è diventata un pilastro del repertorio pianistico. Il primo movimento, drammatico e tempestoso, il lirismo struggente del secondo e la brillantezza ritmica del finale rendono il concerto una delle pagine più intense della produzione brahmsiana.
Accanto al concerto di Brahms, il programma prevede l’Incompiuta di Schubert, una sinfonia avvolta nel mistero e caratterizzata da un linguaggio orchestrale innovativo e profondamente espressivo. Scritta nel 1822 e rimasta incompleta, quest’opera è considerata la prima vera sinfonia romantica, con atmosfere contrastanti che evocano inquietudine e speranza.
Axel Trolese, classe 1997, si è affermato sulla scena internazionale grazie a una carriera folgorante iniziata con la vittoria del Premio Casella al “Premio Venezia” nel 2015. Ha studiato con grandi maestri come Louis Lortie e Benedetto Lupo e ha suonato in prestigiosi teatri europei e internazionali. La sua discografia include registrazioni dedicate a Debussy, Albéniz e alla musica spagnola, mentre le sue esibizioni sono trasmesse dalle principali emittenti musicali europee. Attualmente è docente di Pianoforte al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.
Alla guida dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta ci sarà Leonardo Benini, giovane direttore in rapida ascesa, che ha studiato direzione d’orchestra alla Haute École de Musique di Ginevra. Nel corso della sua carriera ha collaborato con orchestre di rilievo, tra cui l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e l’Opéra de Paris. Questa serata segnerà il suo debutto al Del Monaco.
L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, nata nel 1980, è una delle più importanti realtà sinfoniche italiane. Diretta artisticamente da Danilo Rossi, l’orchestra si distingue per la sua versatilità, con collaborazioni che spaziano dalla musica classica alla contemporanea, fino alla musica pop e jazz.
Prima del concerto, alle ore 19, si terrà nella Sala del Ridotto un incontro di approfondimento condotto dalla giornalista Marina Grasso, che guiderà il pubblico alla scoperta delle opere in programma.
La stagione concertistica del Teatro Del Monaco si concluderà il 13 maggio con il recital pianistico di Lucas Debargue, grande talento rivelato al XV Concorso Čajkovskij di Mosca.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516