Scopri tutti gli eventi
Memoria storica
03.04.2025 - 17:55
Il Museo di Storia Naturale di Verona
Il 4 aprile, alle ore 17, prenderà il via presso il Museo di Storia Naturale di Verona un ciclo di incontri incentrato sulla Guerra, l'Occupazione e la Resistenza, in occasione degli ottant'anni dalla Liberazione dal Nazifascismo. Questo programma, che si estenderà fino al 23 aprile, si propone di approfondire il periodo storico tra il 1943 e il 1945, analizzando la complessità degli eventi che hanno segnato la fine del regime fascista e la lotta per la libertà in Italia.
L'iniziativa, promossa dall'Università di Verona, dalla Fondazione Giorgio Zanotto e da "L'indice dei libri del mese", in collaborazione con la Direzione Musei Civici e il Comune di Verona, mira a offrire una riflessione storica e divulgativa sui fatti che hanno trasformato la città di Verona e il Paese intero durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale.
L'assessore alla Memoria storica, Jacopo Buffolo, ha sottolineato l'importanza di questi incontri, che contribuiscono a mantenere viva la memoria storica della Liberazione. "È fondamentale il ruolo dell'Università di Verona nel dibattito pubblico sulla storia e la memoria della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende che hanno investito la città tra il '43 e il '45 sono complesse e meritevoli di essere studiate e condivise con il pubblico", ha dichiarato Buffolo, ricordando anche l'importanza della nuova mostra "Fascismo Resistenza Libertà" al Museo di Castelvecchio.
Pietro Trincanato, consigliere comunale, ha enfatizzato come il programma non solo rappresenti un'analisi storica rigorosa, ma anche un'opportunità formativa per il pubblico. "Il ciclo di incontri celebra l'80° anniversario della Liberazione, un'occasione per riscoprire pagine importanti della nostra storia", ha dichiarato Trincanato.
Renato Camurri, dell'Università di Verona, ha presentato il percorso articolato in quattro tappe fondamentali. Ogni incontro esplorerà un aspetto cruciale del periodo che ha visto l'Italia alle prese con la crisi del regime fascista, l'occupazione nazista e la nascita della Resistenza.
Il programma del ciclo di conferenze prevede:
4 aprile: "Italia 1943: guerra e crisi di regime" con Luca Baldissara (Università di Bologna), coordinato da Renato Camurri (Università di Verona).
9 aprile: "Occupazione e collaborazionismo durante la Repubblica Sociale Italiana" con Amedeo Osti Guerrazzi (Università di Padova), coordinato da Giovanni Bernardini (Università di Verona).
16 aprile: "Il Veneto nei cinegiornali Luce della Repubblica Sociale Italiana" con Denis Lotti (Università di Verona), coordinato da Giacomo Girardi (Università di Milano).
23 aprile: "La Resistenza nella storia d’Italia" con Marcello Flores (Università di Siena), coordinato da Renato Camurri (Università di Verona).
Tutti gli incontri, che si terranno nella Sala Conferenze "Sandro Ruffo" del Museo di Storia Naturale, sono aperti al pubblico e rappresentano una preziosa occasione per approfondire e discutere le vicende che hanno segnato la Liberazione del nostro Paese.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516