Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Corso di lingua e cultura italiana per donne straniere a Loreggia

L'integrazione passa anche attraverso l'educazione: al via il corso gratuito dal 7 aprile

Corso di lingua e cultura italiana per donne straniere a Loreggia

L’Amministrazione comunale di Loreggia promuove un'iniziativa fondamentale per l'integrazione delle donne straniere nel territorio. A partire dal 7 aprile, le donne residenti a Loreggia potranno partecipare gratuitamente a un corso di lingua e cultura italiana, pensato per aiutarle a inserirsi più facilmente nel contesto sociale e lavorativo.

L’iniziativa, che si svolgerà due volte a settimana, è sostenuta dall’Assessore all’Integrazione Rosanna Zen, la quale sottolinea come l’apprendimento della lingua italiana rappresenti un pilastro fondamentale per l’integrazione. “Investire nell’insegnamento della lingua facilita non solo l’inserimento nel mondo del lavoro, ma anche una maggiore partecipazione alla vita sociale e culturale”, afferma Zen. Il corso vuole contribuire a creare una comunità più inclusiva, con effetti positivi sulle famiglie delle partecipanti.

Chiara Andretta, Assessore all’Istruzione, evidenzia che le donne straniere sono spesso le più isolate e vulnerabili, e che il corso intende offrire loro gli strumenti necessari per migliorare la loro condizione. “Desideriamo che le donne possano essere membri attivi e consapevoli della nostra comunità. Il corso aiuterà anche a far conoscere i diritti delle donne e i servizi offerti dal Comune e da altre realtà”.

Il corso, che inizierà lunedì 7 aprile e si terrà nella sala riunioni di Villa Rana, prevede lezioni ogni lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 10:30, fino alla fine di maggio. Le iscrizioni sono aperte anche dopo l'inizio del corso, e possono essere inviate via email all'Assessore Rosanna Zen all'indirizzo rosann.zen@comune.loreggiapd.it. In base alle richieste, potrebbe essere organizzato un corso anche a Loreggiola, con la possibilità di nuove edizioni nel prossimo autunno.

L'iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Loreggia e i volontari locali, tra cui insegnanti in pensione e altre persone sensibili al tema dell'integrazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione