Scopri tutti gli eventi
Contest letterario
06.04.2025 - 10:00
Logo del contest
È stata svelata venerdì a Verona la cinquina finalista della 30ª edizione del Campiello Giovani, lo storico concorso letterario dedicato a ragazzi tra i 15 e i 21 anni, promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. I giovani autori selezionati provengono da Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Sardegna, e sono stati annunciati durante una cerimonia al Teatro Nuovo, in un evento che ha unito parole, musica e spettacolo.
I finalisti sono:
Valeria Arieti, 19 anni, da Tuscania (Viterbo) con Le cose che cadono
Giacomo Bonato, 17 anni, da Arquà Petrarca (Padova) con Verso Oriente
Giacomo Masut, 18 anni, da Martellago (Venezia) con Ferro e anima
Chiara Miscali, 21 anni, da Ardauli (Oristano) con Fa male, il mare d'inverno
Aurora Vannucci, 19 anni, da Parma con Un posto nel mondo
A scegliere i racconti è stato il Comitato Tecnico composto da Ermanno Paccagnini, Giulia Belloni, Michela Possamai e Daniela Tonolini. La mattinata ha visto anche le esibizioni della scuola di danza All in Dance Clinic e della Scuola di teatro del Teatro Nuovo, con la conduzione degli autori e comici Federico Basso e Davide Paniate, volti noti del mondo Zelig.
Il vincitore assoluto verrà proclamato nel corso di una serata interamente dedicata ai giovani, in programma al Teatro Goldoni di Venezia, per poi ricevere il premio ufficiale sabato 13 settembre al Teatro La Fenice, nel contesto della cerimonia del Campiello senior. In palio, una vacanza-studio di due settimane in un Paese europeo; mentre tutti i finalisti riceveranno una dotazione di libri, l’invito alla premiazione e la pubblicazione dei propri racconti in una collana speciale della Fondazione Il Campiello.
Il concorso si conferma anche un ponte tra cultura e impresa, con l’assegnazione di riconoscimenti tematici, tra cui la Menzione speciale sulla cultura d’impresa, a cura del Movimento Nazionale Giovani Imprenditori di Confindustria. Altri premi saranno dedicati ai racconti su sostenibilità e viaggio – inteso sia in senso concreto che simbolico.
Importante il coinvolgimento delle scuole, che potranno assegnare crediti formativi agli studenti partecipanti, e il sostegno di istituzioni culturali come il CPM Music Institute, il Teatro Stabile del Veneto e il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene DOCG.
Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Veneto e della Fondazione Il Campiello, ha dichiarato:
“È il mio primo anno alla guida della Fondazione e sono orgoglioso di celebrare il talento dei giovani scrittori. Il Campiello Giovani è un'opportunità per chi ama raccontare storie, ben oltre la logica del premio”.
Sulla stessa linea Chiara Brentegani, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona:
“È bello pensare che attraverso la scrittura si possa raccontare anche il mondo delle aziende. La cultura d’impresa è parte del futuro”.
Cristina Balbo, direttrice regionale di Intesa Sanpaolo, main sponsor della manifestazione, ha ribadito l’importanza del progetto:
“Sostenere il Campiello Giovani significa investire nella crescita sociale ed educativa delle comunità. Offriamo strumenti concreti per accompagnare i ragazzi nel loro percorso, contrastando disuguaglianze e abbandono scolastico”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516